
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Hanno segnato un’epoca, intrattenuto intere generazioni e contribuito a fissare nell’immaginario collettivo alcuni celebri miti.
Da “Happy days” a “La casa nella prateria”, dall’energumeno verde Hulk all’icona femminista Wonder Woman, ecco, per i più nostalgici, una breve panoramica di 10 tra le migliori serie tv degli anni ’70 da rivedere in streaming.
Viaggi intergalattici, razzi spaziali, personaggi dai poteri bionici o adolescenti tutti gel e brillantina. Un tempo si chiamavano telefilm, raccontavano di personaggi fantastici, alieni bizzarri o allegre famigliole tra il mito della prateria americana dell’800 e la provincia più moderna e frizzantina degli anni ’70, e spaziavano dalla fantascienza all’avventura, dal poliziesco alla sitcom. Se sei un nostalgico e, dopo aver visto i 10 telefilm più amati degli anni ’80, vuoi riscoprire anche le migliori serie tv anni ’70,ti diamo una mano a rispolverare le più celebri.
Ecco qui un elenco di 10 indimenticabili telefilm degli anni Settanta.
Nelle praterie del Minnesota in una sperduta fattoria di fine ‘800 si svolgono le vicende famigliari degli Ingalls, una famiglia di pionieri realmente esistita e composta dai coniugi Charles e Caroline Ingalls e dalle loro tre figlie: la più grande Mary, che diventerà cieca, la caparbia Laura e, la più piccola, Grace. La serie, nata da un’idea del produttore della NBC Ed Friendly, si ispira ai nove libri scritti proprio da Laura Ingalls Wilde, in cui l’autrice racconta l’infanzia trascorsa in una tradizionale famiglia americana.
La famiglia Cunningham è l’immagine per antonomasia delle serie tv anni ’70 americane. Creata da Garry Marshall, il telefilm racconta le avventure quotidiane di Howard e sua moglie Marion, dei loro due figli Richie e Joanie, e dei migliori amici di Richie: Ralph Malph, l’imbranato Potsie e il meccanico rubacuori Fonzie. Giovani adolescenti alle prese con l’amore, l’amicizia, le feste, la musica e la cultura di quegli anni, che sono diventati l’emblema del sogno americano. L’American Way of Life rappresentato nella sua versione più edulcorata e positiva. La sigla iniziale diventerà una delle più famose di sempre e resterà nei cuori dei fan.
⏯ Rivedi la sigla di Happy Days
Gli angeli del titolo sono Sabrina, Jill e Kelly interpretate da Kate Jackson, Farrah Fawcett e Jaclyn Smith, tre donne che combattono il crimine con l’aiuto del fedele assistente John Bosley, e di un uomo misterioso a capo di un’agenzia investigativa, che non si vedrà mai in volto. I contatti con le tre “angels” avverranno infatti sempre per telefono.
Tre stagioni indimenticabili che dal 1975 fondano il mito di una delle super eroine più amate: Wonder Woman. La serie ripercorre le vicende di Diana Prince, la mite segretaria del maggiore Trevor, identità segreta a cui ricorre quando non deve combattere contro i pericoli che minacciano gli Stati Uniti trasformandosi, con un giro su sé stessa, in Wonder Woman, Principessa delle Amazzoni. Il personaggio, nato dal fumetto della DC Comics, è considerato, insieme a Batman e Superman, un’icona dell’universo DC.
È una serie tv inglese degli anni ‘70 che racconta le disavventure dei membri di una colonia lunare, alla deriva nello spazio dopo una violenta esplosione che ha causato l’allontanamento della Luna dall’orbita terrestre.
Le vicende della serie iniziano con John Koenig, comandante della base lunare Alpha, alle prese con i preparativi di una spedizione esplorativa sul pianeta Meta. Nel frattempo, dopo una serie di incidenti e decessi inspiegabili, un improvviso aumento del campo magnetico generato da un deposito di scorie nucleari innesca un’esplosione che porterà l’equipaggio a girovagare per il cosmo alla ricerca di un nuovo pianeta da abitare. Nel corso di questa odissea incontreranno diverse forme di vita e civiltà aliene.
Arriva invece dall’universo dei fumetti Marvel il celebre energumeno verde Hulk, che prende vita nella serie CBS per cinque stagioni andate in onda dal 1977 al 1982. La serie racconta la storia del dottor Bruce Banner (Bill Bixby), esperto di biologia molecolare che dopo la morte della moglie (di cui si sentirà responsabile), inizia una serie di studi per sfruttare al meglio la forza fisica che si cela in ogni essere umano. In uno di questi esperimenti qualcosa va storto e l’eccessiva esposizione ai raggi gamma, avrà su di lui delle pesanti conseguenze. Da quel momento, ad ogni scatto di rabbia, Bruce finirà per trasformarsi in una gigantesca creatura verde dalla forza inarrestabile. A interpretarla fu chiamato l’attore e culturista Lou Ferrigno.
Narra la vita quotidiana di una famiglia di Sacramento in California, i Bradford. I protagonisti di questa affollatissima famiglia americana sono: Tom Bradford, giornalista del Sacramento Register con un sogno nel cassetto, pubblicare un memoriale sulla Guerra di Corea dove ha fatto l’inviato per 11 mesi; la moglie Joan, casalinga con la passione per la fotografia, che apparirà solo per quattro puntate salvo poi morire nella seconda stagione; i loro otto figli tra i 7 e i 21 anni (David, Mary, Joanie, Susan, Nancy, Elizabeth, Tommy e Nicholas). Rimasto vedovo Tom si innamorerà di Sandra Sue ‘Abby’ Abbott, l’insegnante che arriva in casa Bradford per aiutare Tommy dopo un infortunio alla gamba che gli impedirà di andare a scuola.
“Na-no Na-no, la mia mano”: ve la ricordate? Chi è stato bambino agli inizi degli anni ’80 l’avrà canticchiata almeno una volta, era la sigla (almeno nella versione italiana) di Mork & Mindy, una serie tv di fantascienza degli anni ’70 che avrebbe lanciato il genio di Robin Williams. Era lui, infatti, a vestire i panni del bizzarro alieno protagonista Mork, atterrato sulla terra a bordo di una navicella a forma di uovo e guidato nelle sue avventure terrestri dalla dolcissima Mindy, ragazza della provincia americana che lo accoglierà in casa e lo istruirà sulle abitudini degli umani. Nasce da uno spin-off di Happy Days dove era apparso in due episodi della quinta e sesta stagione.
Rivedi la sigla della serie “Mork & Mindy”
Il protagonista di una delle serie tv americane più popolari è un astronauta della Nasa, il colonnello Steve Austin, che dopo un terribile incidente si ritrova senza gambe, con un braccio in meno e senza l’occhio sinistro. Gli organi danneggiati gli verranno sostituiti da protesi bioniche grazie a un costosissimo intervento da “sei milioni di dollari”. Al suo risveglio Steve non è più lo stesso, avrà infatti acquisito delle capacità straordinarie (gambe velocissime, un braccio dalla forza sovrumana e un occhio dalla super vista) che lo portano a lavorare come agente segreto per l’Office of Scientific Intelligence.
Nell’immaginario collettivo sono ancora oggi la coppia di poliziotti più celebri del piccolo schermo: insieme a “ChiPs”, “Starsky and Hutch” rappresenta, tra le serie tv anni ’70, una delle più riuscite sul versante del poliziesco americano. Il telefilm racconta le vicende di David Michael Starsky e Kenneth Hutchinson, due poliziotti in servizio nell’immaginaria cittadina californiana di Bay City, legati da una profonda amicizia ma molto diversi per temperamento.
Cosa aspetti? Se hai voglia di rivedere le serie tv anni ’70 non ti resta che cercarle in streaming. Per farlo, meglio essere dotati di una connessione internet stabile e senza limiti per non doversi preoccupare del consumo dei dati.