
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
A causa del numero crescente di utenti che si connettono alla rete mediante PC e dispositivi mobili, i rischi in rete stanno cambiando e si stanno diffondendo rapidamente.
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di identità, truffe e persino a danni fisici ad opera di persone incontrate online. Vediamo insieme 10 regole preziose per tutelare la sicurezza in rete di tutti gli utenti, dai bambini agli adulti.
Una recente indagine Ipsos-Changes Unipol sulla sicurezza in rete ha rilevato come ad essere coinvolti dalla maggior parte delle violazioni digitali siano soprattutto i giovani, in particolare la Generazione Z (età compresa tra i 16 e il 26 anni) e i Millennials (che hanno dai 27 ai 40 anni), seguiti da Generazione X e Baby Boomers. Inoltre, circa il 22,6% dei residenti nelle aree urbane sostiene di aver subito almeno una violazione digitale: si tratta di quasi una persona su quattro!
Ma quali sono i rischi che gli utenti del web corrono ogni giorno? Vediamo i più comuni.
Andiamo adesso a vedere le 10 regole d’oro da seguire per garantire la sicurezza online degli utenti di tutte le età, dai giovani agli adulti.
Ormai nessuno dovrebbe navigare in rete senza la protezione di un valido antivirus. Puoi valutare le varie opzioni gratis o a pagamento disponibili online, optando per quella che ti sembra più completa e con le migliori recensioni. Una volta installato l’antivirus, è importante aggiornarlo periodicamente, ogni volta che il sistema lo richiede, in modo da avere una protezione garantita anche dai malware più recenti.
Una gran parte delle minacce alla nostra sicurezza in rete proviene da file che scarichiamo volontariamente sul computer e smartphone. Per evitare di trovarti a fare i conti con contenuti malevoli, assicurati sempre di scaricare file da fonti sicure e accreditate. Per verificare l’affidabilità di un sito internet, controlla che l’URL sia effettivamente quello ufficiale, e non soltanto simile. Allo stesso modo, scarica allegati inviati solo da persone che conosci e che siano accompagnati da messaggi personali.
La sicurezza in rete inizia dalla sicurezza di tutte le tue password. Come regola generale, dovresti avere una password diversa per ogni servizio online che utilizzi, in modo che la compromissione di un servizio non comporti la messa a rischio di tutti gli altri. Ma come creare una password sicura? Una password sicura è composta da almeno 12 caratteri che comprendono lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Ricordati di aggiornare periodicamente le password più importanti.
Sempre più relazioni personali vengono costruite con persone conosciute online, ma non bisogna dimenticare che il web offre ai truffatori tutti gli strumenti per mistificare la propria identità e cercare di acquisire le informazioni personali del proprio interlocutore. Per proteggerti da questi malintenzionati, evita di confidarti e condividere informazioni personali, foto e video con account di cui non puoi identificare l’identità.
Bambini e adolescenti non hanno avuto ancora il tempo di sviluppare il proprio giudizio critico a pieno e sono, per questo, particolarmente esposti ai rischi di sicurezza online. Per proteggerli, fai uso di strumenti come il parental control, che permette di filtrare e bloccare contenuti digitali non adatti ai più giovani, e monitora periodicamente l’attività online di ragazze e ragazzi, facendo particolarmente attenzione a cambi repentini di comportamento apparentemente ingiustificati.
Trovare una rete wi-fi liberamente accessibile è sempre piacevole, ma non altrettanto sicuro. Le reti pubbliche sono infatti vulnerabili a particolarmente indicate a diffondere virus e rubare dati personali. Puoi mitigare questo rischio utilizzando un VPN, ossia una rete privata virtuale che garantisce privacy, anonimato e sicurezza. Senza un VPN, meglio evitare del tutto l’utilizzo di reti wi-fi pubbliche e preferire una connessione Internet privata.
Ormai la ricezione di messaggi contenenti link fraudolenti è all’ordine del giorno. Che sia per sms, per mail o addirittura su WhatsApp, ti sarà di certo capitato di ricevere messaggi provenienti solo apparentemente dalla tua banca o da qualche altra fonte “ufficiale”. A meno che tu non sia in grado di identificare con totale sicurezza la provenienza della comunicazione, non cliccare mai su questi link, che vengono usati per rubare i tuoi dati e farne poi un uso illecito. Nel dubbio, contatta la persona o l’ente da cui hai ricevuto il link e chiedi se si tratta di una comunicazione legittima o un tentativo di phishing.
La regola d’oro da seguire in qualsiasi interazione online, che sia con persone o con siti web, è non cedere mai informazioni personali senza aver prima verificato l’affidabilità della persona o del sito. Questa regola è ancora più importante quando si parla di informazioni sensibili e immagini e video privati, con cui un malintenzionato potrebbe ricattarci. Se non vuoi che qualcosa sia disponibile online per tutto il mondo, insomma, non renderla disponibile per nessuno, neanche in privato.
Nella vita di ognuno di noi, ormai, i device hanno assunto un ruolo fondamentale: sullo smartphone abbiamo tutti i nostri contatti e, magari, contro qualsiasi regola di sicurezza di internet, anche qualche PIN e password, mentre sul nostro computer abbiamo progetti e dati legati al nostro lavoro e non solo. Per proteggerti dagli effetti di un potenziale ransomware, puoi effettuare backup periodici di tutti i tuoi dati più importanti, da custodire rigorosamente offline su un supporto fisico.
Non dare mai per scontato che tutte le persone attorno a te conoscano queste regole di sicurezza online. Al contrario, per tenere i tuoi cari al riparo dalle minacce, parla con loro dei comportamenti da tenere quando sono in rete e condividi con loro questa guida.
In tutto il mondo il 7 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Il Safer Internet Day, accompagnato dallo slogan “Together for a better Internet”, è un appuntamento pensato per diffondere la conoscenza dell’uso positivo di Internet e informare sulle buone pratiche della sicurezza sul web.