
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Con l’impennata degli acquisti e-commerce, i cybercriminali hanno pensato di inventare nuove truffe. L’ultima in circolazione consiste in un SMS che ti informa dell’arrivo di una spedizione o della mancata consegna di un pacco chiedendo dati personali. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere questi SMS falsi e come difenderti dalla nuova truffa.
La nuova truffa degli SMS falsi del pacco non consegnato rientrano nella tipologia detta smishing. Il termine deriva dall’inglese fishing (pescare) e consiste nell’inviare sms finti con lo scopo di far abboccare come un pesce l’utente per poi derubarlo. Stesso scopo del phishing, che avviene tramite e-mail.
Che le e-mail possano esser fraudolente ormai lo sappiamo, invece degli SMS ci fidiamo ancora perché sono il mezzo che spesso usano banche, poste, corrieri o siti e-commerce per fornirci comunicazioni utili che riguardano i nostri acquisti online. Ma è arrivato il momento di insospettirsi anche degli SMS!
Anche il colosso dell’e-commerce è finito nel mirino dei cybercriminali. I clienti Amazon già da diversi mesi denunciano la ricezione sui loro cellulari di due tipi di messaggi:
Oltre a questi, la Polizia Postale hai individuato un terzo sms truffa in cui i malviventi si spacciano per corrieri o Poste.
consegna.
Gli esperti di sicurezza hanno individuato 4 campanelli d’allarme per riconoscere gli SMS truffa:
Come in tutte le cose, anche nel caso dei nuovi SMS truffa, è meglio prevenire che curare. Ad esempio, è importante utilizzare una connessione internet sicura e avere sempre attivo e aggiornato un ottimo antivirus installato sul proprio Smartphone.
Se poi dovessi ricevere un SMS con una delle 4 caratteristiche appena elencate, ti invitiamo a non cliccare sul link. Se vuoi verificare lo stato dell’ordine, puoi farlo accedendo al tuo account tramite l’app ufficiale.
Infine, una volta accertata la truffa, rivolgiti alla Polizia Postale.