
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Con l’impennata degli acquisti e-commerce, i cybercriminali hanno pensato di inventare nuove truffe. L’ultima in circolazione consiste in un SMS che ti informa dell’arrivo di una spedizione o della mancata consegna di un pacco chiedendo dati personali. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere questi SMS falsi e come difenderti dalla nuova truffa.
La nuova truffa degli SMS falsi del pacco non consegnato rientrano nella tipologia detta smishing. Il termine deriva dall’inglese fishing (pescare) e consiste nell’inviare sms finti con lo scopo di far abboccare come un pesce l’utente per poi derubarlo. Stesso scopo del phishing, che avviene tramite e-mail.
Che le e-mail possano esser fraudolente ormai lo sappiamo, invece degli SMS ci fidiamo ancora perché sono il mezzo che spesso usano banche, poste, corrieri o siti e-commerce per fornirci comunicazioni utili che riguardano i nostri acquisti online. Ma è arrivato il momento di insospettirsi anche degli SMS!
Anche il colosso dell’e-commerce è finito nel mirino dei cybercriminali. I clienti Amazon già da diversi mesi denunciano la ricezione sui loro cellulari di due tipi di messaggi:
Oltre a questi, la Polizia Postale hai individuato un terzo sms truffa in cui i malviventi si spacciano per corrieri o Poste.
consegna.
Gli esperti di sicurezza hanno individuato 4 campanelli d’allarme per riconoscere gli SMS truffa:
Come in tutte le cose, anche nel caso dei nuovi SMS truffa, è meglio prevenire che curare. Ad esempio, è importante utilizzare una connessione internet sicura e avere sempre attivo e aggiornato un ottimo antivirus installato sul proprio Smartphone.
Se poi dovessi ricevere un SMS con una delle 4 caratteristiche appena elencate, ti invitiamo a non cliccare sul link. Se vuoi verificare lo stato dell’ordine, puoi farlo accedendo al tuo account tramite l’app ufficiale.
Infine, una volta accertata la truffa, rivolgiti alla Polizia Postale.