
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Sempre più italiani soffrono d’insonnia, il disturbo del riposo notturno che può riguardare sia la qualità che la quantità del sonno, causato spesso da stress e tensione.
Per stare bene agli adulti sono raccomandate otto ore di sonno ma sono molte le persone che non riescono a raggiungere nemmeno le sei ore di sonno a notte. Spesso la causa è da cercare nello stress e nelle tensioni accumulate durante il giorno, ma non di rado dipende anche da un uso scorretto del cellulare e dalle notifiche notturne. Questo comporta una serie di problemi perché non dormire a sufficienza e non essere riposati hanno molti effetti negativi: si riducono concentrazione e produttività, si altera il metabolismo, aumentano l’irritabilità e lo stress.
Oltre ai rimedi naturali e tradizionali, per risolvere questo problema oggi si chiama in causa la tecnologia che mette a disposizione app da utilizzare facilmente sullo smartphone e che possono aiutarci a riposare meglio.
Si tratta di app che, attraverso speciali sensori monitorano i nostri movimenti durante il sonno e sono in grado di decidere quando è il momento migliore per noi di svegliarci, ossia il momento in cui il sonno è più leggero e in cui si fa meno fatica a svegliarsi , ragion per cui ci si sentirà più riposati.
Per quasi tutte le app lo smartphone andrà posizionato sul materasso dove dormiamo o sul comodino più vicino per un utilizzo ottimale.
Sei incuriosito dalle App che monitorano il sonno?
Allora scopri anche iWinks Aurora, il dispositivo che controlla i tuoi sogni!