
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Sempre più italiani soffrono d’insonnia, il disturbo del riposo notturno che può riguardare sia la qualità che la quantità del sonno, causato spesso da stress e tensione.
Per stare bene agli adulti sono raccomandate otto ore di sonno ma sono molte le persone che non riescono a raggiungere nemmeno le sei ore di sonno a notte. Spesso la causa è da cercare nello stress e nelle tensioni accumulate durante il giorno, ma non di rado dipende anche da un uso scorretto del cellulare e dalle notifiche notturne. Questo comporta una serie di problemi perché non dormire a sufficienza e non essere riposati hanno molti effetti negativi: si riducono concentrazione e produttività, si altera il metabolismo, aumentano l’irritabilità e lo stress.
Oltre ai rimedi naturali e tradizionali, per risolvere questo problema oggi si chiama in causa la tecnologia che mette a disposizione app da utilizzare facilmente sullo smartphone e che possono aiutarci a riposare meglio.
Si tratta di app che, attraverso speciali sensori monitorano i nostri movimenti durante il sonno e sono in grado di decidere quando è il momento migliore per noi di svegliarci, ossia il momento in cui il sonno è più leggero e in cui si fa meno fatica a svegliarsi , ragion per cui ci si sentirà più riposati.
Per quasi tutte le app lo smartphone andrà posizionato sul materasso dove dormiamo o sul comodino più vicino per un utilizzo ottimale.
Sei incuriosito dalle App che monitorano il sonno?
Allora scopri anche iWinks Aurora, il dispositivo che controlla i tuoi sogni!