
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Da quando lo smart-working è diventata un’esigenza a causa della diffusione del contagio di Covid-19, il modo di lavorare in molte aziende è cambiato. Per le imprese che possono adottare questa modalità, il lavoro da remoto si è (prevedibilmente) rivelato vantaggioso sia per il datore di lavoro che per il dipendente. Ma qualcuno è andato oltre e ha pensato perfino di lanciare un progetto denominato “South working”, che consiste nel lavorare al Nord vivendo al Sud. Vediamo in questo articolo di cosa si tratta.
South Working – Lavorare dal Sud è un progetto di Global Shapers Palermo Hub finalizzato ad implementare lo smart working consentendo di lavorare da remoto e riducendo così il divario tra Sud e Nord. Gli obiettivi principali, a breve termine, sono:
Sul lungo termine si pensa a “stimolare l’economia del Sud, aumentare la coesione territoriale tra le varie regioni d’Italia e d’Europa e creare un terreno fertile per le innovazioni e la crescita al Sud”, come dichiara la stessa ideatrice del progetto.
Il ponte prova del progetto South working sarà Palermo-Milano, perché queste sono le due città italiane con più infrastrutture.
L’idea è stata lanciata durante il lockdown da Elena Militello, studentessa palermitana, e da altri venti professionisti italiani tra i 25 e i 30 anni con esperienze lavorative anche all’estero. Tutti rientrati nella città natale a causa del Covid-19.
Lavorando da remoto e portando ugualmente profitto alle aziende per le quali lavorano, hanno ben pensato di mettere in piedi questo progetto. Infatti diversi lavori, soprattutto quelli d’ufficio, possono essere svolti senza problemi anche con il lavoro agile.
Elena, 27 anni, è una ricercatrice in procedura penale comparata dell’Università del Lussemburgo. Ha lasciato Palermo nel 2010 per studiare alla Bocconi, per poi proseguire con il dottorato fra Stati Uniti e Germania ed infine ha ottenuto il contratto di ricerca a Lussemburgo.
Elena e gli altri professionisti del team South Working vorrebbero arrivare ad un patto istituzionale tra aziende e comuni, stabilendo una serie di linee guida e spazi di coworking a distanza.
Sarebbe bello se tutti potessero lavorare nella propria città senza dover lasciare gli affetti…