Vai al contenuto
Torna a Business

Come sbloccare lo Spid PosteID bloccato per troppi tentativi

4 min
0:00
Ascolta
Spid bloccato per troppi tentativi

Accedere ai servizi online di tutti gli enti pubblici con le stesse credenziali oggi è possibile grazie allo Spid, l’identità digitale che ha rivoluzionato – semplificandola – l’interazione con i siti della Pubblica Amministrazione. Tra i più utilizzati c’è lo SPID di PosteID, l’Identità Digitale di Poste Italiane per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Usarlo è abbastanza semplice, ma, a volte, può capitare di dimenticare le credenziali e di inserire ripetutamente quelle sbagliate. Il problema è che dopo un certo numero di tentativi falliti, lo Spid risulterà bloccato. Cosa fare per uscire dall’impasse e rientrare in possesso della propria identità digitale? Per sbloccare lo Spid bloccato per troppi tentativi conviene armarsi di una buona dose di pazienza e seguire le procedure che illustreremo in questa guida.

Spid PosteID bloccato: perché accade

Accedere al portale di un ente pubblico con Spid oggi è un’operazione semplice, almeno fino a quando qualcosa non va storto. I guai, infatti, arrivano quando, nella fretta di risolvere il messaggio di errore delle credenziali sbagliate, ci ostiniamo ad inserirle ripetutamente.

Per evitare furti di identità, però, un numero eccessivo di autenticazioni errate causa il blocco temporaneo dello Spid.

La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, puoi sbloccare lo Spid bloccato in pochi semplici mosse e in totale autonomia, senza dover contattare il tuo identity provider come succedeva fino a qualche tempo fa.

Spid Poste Id bloccato: come sbloccarlo

Per questioni di sicurezza, dopo 3 tentativi di accesso inserendo nome utente, password o codice PosteID sbagliati, le credenziali vengono temporaneamente sospese. Tuttavia recuperare le credenziali dopo il blocco automatico dello Spid Poste Id è una procedura abbastanza semplice.

Vediamo come procedere:

  • aspetta 30 minuti prima di ripetere la procedura d’accesso
  • trascorsa la mezz’ora necessaria, prova nuovamente ad accedere a SPID di Poste Italiane. Questa volta accertati di avere le credenziali corrette a portata di mano.

Se non ricordi la password, puoi sceglierne una nuova utilizzando il link presente nella mail che il provider di Poste ha inviato al tuo indirizzo di posta elettronica certificato associato alla tua Identità Digitale.

L’accesso può avvenire da smartphone/tablet oppure da computer.

a) Accesso da smartphone/tablet.

Se si effettua l’accesso da smartphone o tablet sarà necessario avviare l’app PosteID, cliccare sul pulsante Entra nell’app e autenticarti inserendo il tuo codice PosteID.
Se stai usando l’app per la prima volta, compila i campi Indirizzo Email e Password e clicca su Accedi: riceverai via SMS un codice per verificare la tua identità digitale e creare il tuo codice Poste Id che ti raccomandiamo di conservare accuratamente.

b) Accesso da Computer.

In caso di accesso da PC, ti basterà collegarti al sito ufficiale di PosteID e cliccare sul solito bottone “Accedi” che ti reindirizzerà alla pagina specifica per effettuare l’accesso.

A questo punto hai 3 possibilità per accedere.

  • Inserisci le credenziali nei campi Nome utente e Password, clicca su “Accedi” e successivamente su “Prosegui”. Riceverai una notifica sul tuo smartphone che ti permetterà di avviare l’app inserendo il tuo codice PosteID, confermare la tua identità e autorizzare quindi l’accesso da Pc.
  • QR Code. L’accesso a PosteID da computer può avvenire anche scansionando il QR Code sulla pagina di login con l’app installata sul tuo smartphone, ad una condizione: averla già utilizzata altre volte. Se è questo il tuo caso, avvia l’app, clicca su “Autorizza con QR Code”, inquadra il codice con la fotocamera del tuo cellulare o tablet ed esegui l’accesso ricorrendo al riconoscimento biometrico o inserendo il tuo codice PosteID.
  • Se non ricordi il tuo codice PosteID, per verificare la tua identità dopo aver inserito le tue credenziali SPID e aver cliccato su “Accedi”, puoi scegliere l’opzione “Accedi tramite codice SMS” e “Prosegui con SMS”. Riceverai sul numero di cellulare associato all’app PosteID un codice di 6 cifre che dovrai inserire nel campo Inserisci codice SMS. A questo punto potrai finalizzare l’accesso cliccando sul pulsante “Prosegui”.

Come sbloccare il codice PosteID bloccato

Hai bisogno di recuperare anche il codice PosteID per proseguire nello sblocco dello Spid di Poste Italiane?

Ecco la procedura da seguire da smartphone per recuperare il codice PosteID:

  1. attiva la connessione internet e avvia l’app dal tuo smartphone
  2. seleziona l’opzione “Non ricordo il codice PosteID
  3. nella schermata successiva compila i campi con Indirizzo email e Password, poi usa i pulsanti “Accedi” e “Prosegui” per effettuare l’accesso
  4. riceverai un codice di verifica tramite SMS che dovrai inserire nel campo apposito
  5. clicca su “Prosegui” e crea un nuovo codice inserendolo nel campo “Scegli codice PosteID”, digitandolo nuovamente nel campo “Conferma codice PosteID
  6. Clicca su “Prosegui” e “OK

Se, invece, scegli di recuperare il tuo codice PosteID da Pc, segui queste indicazioni:

  1. attiva la connessione internet e vai sul sito ufficiale di Poste Italiane
  2. entra nella tua Area personale, in alto a destra, e accedi inserendo le credenziali della tua area riservata di Poste Italiane nei campi dedicati
  3. apri la scheda “Sicurezza”, cerca la sezione “Dispositivi” e clicca sul bottone “Cancella codice PosteID
  4. a questo punto, avvia l’app PosteID dal tuo smartphone e segui i passaggi illustrati nel paragrafo precedente

Hai terminato l’operazione! Ora sei nuovamente in possesso del tuo codice PosteID e puoi procedere senza intoppi nel recupero dello Spid bloccato.

Se con queste indicazioni non riesci a ripristinare il tuo Spid bloccato, puoi rivolgerti ad un operatore di Poste Italiane, contattando il numero verde gratuito 800.007.777 dallo smartphone certificato associato a PosteID.