
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Accedere ai servizi online di tutti gli enti pubblici con le stesse credenziali oggi è possibile grazie allo Spid, l’identità digitale che ha rivoluzionato – semplificandola – l’interazione con i siti della Pubblica Amministrazione. Tra i più utilizzati c’è lo SPID di PosteID, l’Identità Digitale di Poste Italiane per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Usarlo è abbastanza semplice, ma, a volte, può capitare di dimenticare le credenziali e di inserire ripetutamente quelle sbagliate. Il problema è che dopo un certo numero di tentativi falliti, lo Spid risulterà bloccato. Cosa fare per uscire dall’impasse e rientrare in possesso della propria identità digitale? Per sbloccare lo Spid bloccato per troppi tentativi conviene armarsi di una buona dose di pazienza e seguire le procedure che illustreremo in questa guida.
Accedere al portale di un ente pubblico con Spid oggi è un’operazione semplice, almeno fino a quando qualcosa non va storto. I guai, infatti, arrivano quando, nella fretta di risolvere il messaggio di errore delle credenziali sbagliate, ci ostiniamo ad inserirle ripetutamente.
Per evitare furti di identità, però, un numero eccessivo di autenticazioni errate causa il blocco temporaneo dello Spid.
La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, puoi sbloccare lo Spid bloccato in pochi semplici mosse e in totale autonomia, senza dover contattare il tuo identity provider come succedeva fino a qualche tempo fa.
Per questioni di sicurezza, dopo 3 tentativi di accesso inserendo nome utente, password o codice PosteID sbagliati, le credenziali vengono temporaneamente sospese. Tuttavia recuperare le credenziali dopo il blocco automatico dello Spid Poste Id è una procedura abbastanza semplice.
Vediamo come procedere:
Se non ricordi la password, puoi sceglierne una nuova utilizzando il link presente nella mail che il provider di Poste ha inviato al tuo indirizzo di posta elettronica certificato associato alla tua Identità Digitale.
L’accesso può avvenire da smartphone/tablet oppure da computer.
Se si effettua l’accesso da smartphone o tablet sarà necessario avviare l’app PosteID, cliccare sul pulsante Entra nell’app e autenticarti inserendo il tuo codice PosteID.
Se stai usando l’app per la prima volta, compila i campi Indirizzo Email e Password e clicca su Accedi: riceverai via SMS un codice per verificare la tua identità digitale e creare il tuo codice Poste Id che ti raccomandiamo di conservare accuratamente.
In caso di accesso da PC, ti basterà collegarti al sito ufficiale di PosteID e cliccare sul solito bottone “Accedi” che ti reindirizzerà alla pagina specifica per effettuare l’accesso.
A questo punto hai 3 possibilità per accedere.
Hai bisogno di recuperare anche il codice PosteID per proseguire nello sblocco dello Spid di Poste Italiane?
Ecco la procedura da seguire da smartphone per recuperare il codice PosteID:
Se, invece, scegli di recuperare il tuo codice PosteID da Pc, segui queste indicazioni:
Hai terminato l’operazione! Ora sei nuovamente in possesso del tuo codice PosteID e puoi procedere senza intoppi nel recupero dello Spid bloccato.
Se con queste indicazioni non riesci a ripristinare il tuo Spid bloccato, puoi rivolgerti ad un operatore di Poste Italiane, contattando il numero verde gratuito 800.007.777 dallo smartphone certificato associato a PosteID.