
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Accedere ai servizi online di tutti gli enti pubblici con le stesse credenziali oggi è possibile grazie allo Spid, l’identità digitale che ha rivoluzionato – semplificandola – l’interazione con i siti della Pubblica Amministrazione. Tra i più utilizzati c’è lo SPID di PosteID, l’Identità Digitale di Poste Italiane per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Usarlo è abbastanza semplice, ma, a volte, può capitare di dimenticare le credenziali e di inserire ripetutamente quelle sbagliate. Il problema è che dopo un certo numero di tentativi falliti, lo Spid risulterà bloccato. Cosa fare per uscire dall’impasse e rientrare in possesso della propria identità digitale? Per sbloccare lo Spid bloccato per troppi tentativi conviene armarsi di una buona dose di pazienza e seguire le procedure che illustreremo in questa guida.
Accedere al portale di un ente pubblico con Spid oggi è un’operazione semplice, almeno fino a quando qualcosa non va storto. I guai, infatti, arrivano quando, nella fretta di risolvere il messaggio di errore delle credenziali sbagliate, ci ostiniamo ad inserirle ripetutamente.
Per evitare furti di identità, però, un numero eccessivo di autenticazioni errate causa il blocco temporaneo dello Spid.
La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, puoi sbloccare lo Spid bloccato in pochi semplici mosse e in totale autonomia, senza dover contattare il tuo identity provider come succedeva fino a qualche tempo fa.
Per questioni di sicurezza, dopo 3 tentativi di accesso inserendo nome utente, password o codice PosteID sbagliati, le credenziali vengono temporaneamente sospese. Tuttavia recuperare le credenziali dopo il blocco automatico dello Spid Poste Id è una procedura abbastanza semplice.
Vediamo come procedere:
Se non ricordi la password, puoi sceglierne una nuova utilizzando il link presente nella mail che il provider di Poste ha inviato al tuo indirizzo di posta elettronica certificato associato alla tua Identità Digitale.
L’accesso può avvenire da smartphone/tablet oppure da computer.
Se si effettua l’accesso da smartphone o tablet sarà necessario avviare l’app PosteID, cliccare sul pulsante Entra nell’app e autenticarti inserendo il tuo codice PosteID.
Se stai usando l’app per la prima volta, compila i campi Indirizzo Email e Password e clicca su Accedi: riceverai via SMS un codice per verificare la tua identità digitale e creare il tuo codice Poste Id che ti raccomandiamo di conservare accuratamente.
In caso di accesso da PC, ti basterà collegarti al sito ufficiale di PosteID e cliccare sul solito bottone “Accedi” che ti reindirizzerà alla pagina specifica per effettuare l’accesso.
A questo punto hai 3 possibilità per accedere.
Hai bisogno di recuperare anche il codice PosteID per proseguire nello sblocco dello Spid di Poste Italiane?
Ecco la procedura da seguire da smartphone per recuperare il codice PosteID:
Se, invece, scegli di recuperare il tuo codice PosteID da Pc, segui queste indicazioni:
Hai terminato l’operazione! Ora sei nuovamente in possesso del tuo codice PosteID e puoi procedere senza intoppi nel recupero dello Spid bloccato.
Se con queste indicazioni non riesci a ripristinare il tuo Spid bloccato, puoi rivolgerti ad un operatore di Poste Italiane, contattando il numero verde gratuito 800.007.777 dallo smartphone certificato associato a PosteID.