
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale!
L’intelligenza artificiale (AI) conversazionale si riferisce a tutte quelle tecnologie, come chatbot e agenti virtuali, con cui gli utenti possono interagire. Negli ultimi anni questa tipologia di AI ha fatto molta strada: sono stati sviluppati infatti numerosi modelli e piattaforme per consentire alle macchine di comprendere e rispondere agli input del linguaggio naturale…cioè, il nostro linguaggio umano.
Tra questi c’è ChatGPT, uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane all’interno di un discorso.
In altre parole, quando un utente inserisce un messaggio, ChatGPT elabora l’input e genera una risposta pertinente.
Ma esistono delle alternative a ChatGPT? Vediamole insieme.
ChatGPT è stato addestrato per generare risposte alle domande e partecipare a conversazioni interattive con gli utenti. Uno dei principali vantaggi infatti è la capacità che ha di imparare dalle conversazioni rendendolo in grado di adattarsi ai diversi stili di interazione e di offrire risposte sempre più personalizzate.
Questo modello di conversazione, se sfruttato correttamente, ha un grande potenziale in quanto può migliorare il modo in cui interagiamo con la tecnologia fornendo informazioni e supporto, dal servizio clienti alla traduzione linguistica fino alla scrittura creativa. ChatGPT può infatti aiutare a:
Tuttavia, esistono dei limiti: anche se viene addestrata su una grande quantità di dati di testo, può avere difficoltà a comprendere il contesto di una conversazione o le sfumature del linguaggio umano.
Ciò può portare a risposte imprecise, irrilevanti, senza essere in grado di individuare alcune espressioni idiomatiche. Un’altra limitazione è che è ignaro degli eventi in corso. Infine, non può dare opinioni o giudizi personali.
Se non riesci a trasformare le tue idee in risultati concreti con ChatGPT puoi sempre provare altre alternative. Vediamole insieme.
Midjourney è un progetto che sta attirando molta attenzione. Questo chatbot genera illustrazioni, immagini, dipinti, design e idee per l’interfaccia utente, rispondendo a una semplice richiesta in inglese o in qualsiasi altra lingua.
A differenza di altri modelli, PizzaGPT non è in grado di creare immagini in quanto è un assistente virtuale di solo testo. Per questa versione italiana di ChatGPT non viene richiesto un pagamento, ma delle donazioni libere “dal valore equivalente di una pizza”.
Anche Chatsonic è in grado di produrre testi di qualità, creare immagini, produrre contenuti per varie piattaforme di social media e siti web, scrivere e-mail e tanto altro ancora in base alle indicazioni che gli vengono date.
ELSA Speaks è un’app di apprendimento basata sull’intelligenza artificiale che aiuta gli studenti a migliorare le competenze di lingua inglese fornendo feedback istantanei sulla pronuncia e moduli personalizzati per ogni settore.
YouChat ti aiuta a creare immagini, fare il riassunto di libri, spiegare idee complesse e creare contenuti.
E tu, hai mai utilizzato questi strumenti per aiutarti nella vita quotidiana?