Vai al contenuto
Torna a Videogames

Sei un fan di Guerre Stellari? Scopri 5 imperdibili curiosità sullo Star Wars Day!

5 min
0:00
Ascolta
star wars day

star wars day

Lo Star Wars Day è un appuntamento importante per i fan della saga di Guerre Stellari. In questo articolo ti spieghiamo perché si festeggia proprio il 4 Maggio e ti sveliamo alcune imperdibili curiosità su una delle saghe più amate di sempre.

Star Wars Day: cos’è?

Lo Star Wars Day è la data scelta per celebrare “Guerre Stellari: una delle serie cult più prolifiche e famose della storia.
La saga, ideata dal regista americano George Lucas nel 1977, conta infatti nove film e due spin-off e ha accompagnato diverse generazioni di fan di tutto il mondo per ben 42 anni. L’ultimo film “L’ascesa di Skywalker”, infatti, è uscito nei cinema solo nel 2019!

Star Wars Day: tutto ciò che c’è da sapere

Vediamo insieme perché è stata scelta la data del 4 Maggio e scopriamo qualche curiosità sulla celebrazione della saga di Guerre Stellari.

1. Perché lo Star Wars Day si celebra il 4 maggio?

La data del 4 maggio non è stata scelta a caso per celebrare lo Star Wars Day. Cosa penseresti se ti dicessimo che è strettamente correlata alla celebre frase “Che la forza sia con te”?

Ebbene sì, la frase in lingua originale è “May the force be with you”. Come si può notare, si presta ad un simpatico gioco di parole: il verbo “May” (Possa) può significare anche “Maggio”. Poi c’è l’assonanza tra le parole “force” (forza) e “fourth” (quarto). In inglese, quindi, la frase è espressa in due modi: “May the force be with you” (che la forza sia con te) e “May the 4th be with you” (che il 4 maggio sia con te).

L’assonanza non è stata ideata da un fan, ma risale al 1979, due anni dopo l’uscita del primo film. La frase fu coniata a seguito dell’elezione a Primo Ministro britannico di Margaret Thatcher, avvenuta proprio il 4 Maggio 1979.
In suo onore, il giornale “The London Evening News” intitolò un articolo “May the fourth be with you, Maggie. Congratulations” (cioè “Che il 4 maggio sia con te, Maggie. Congratulazioni”).

La data è stata riconosciuta come festa ufficiale dedicata alla saga solo in tempi recenti da Disney, che detiene i diritti di Lucasfilm su Star Wars.

2. “Che la forza sia con te!”: utilizzo e significato

Per arrivare preparati al prossimo Star Wars Day, bisogna sapere tutto sulla celebre frase “che la forza sia con te”. L’espressione è presente in quasi tutti i film della saga ed è usata anche online in meme e post divertenti.

Ma quando è stata usata per la prima volta?
La frase è stata pronunciata per la prima volta per esteso solo nel quarto film della saga Star Wars “Una nuova speranza”. A pronunciarla è stato Jan Dodonna, il generale dell’Alleanza Ribelle. Poi è stata ripetuta da Han Solo a Luke Skywalker per suggellare la loro amicizia.
Nei film precedenti, invece, sono state utilizzate versioni differenti della frase, anche se con lo stesso significato.

La frase viene utilizzata come augurio di buona fortuna, nella speranza che vada tutto bene. Una seconda interpretazione, tuttavia, fa riferimento al fatto che la Forza controlla ogni cosa e nessuno può cambiare gli eventi. Di conseguenza, viene augurato che la Forza non sia avversa.

3. Star Wars Day in Italia

La prima parata per lo Star Wars Day in Italia è stata organizzata a Roma nel 2014: migliaia di fan sono accorsi per assistere alla manifestazione in costume che ha sfilato dai Fori Imperiali fino al Colosseo. In quell’occasione sono state create le riproduzioni di alcuni elementi del film, come quello del caccia imperiale Advanced TIE Fighter X1.

Quest’anno, dopo due anni di pandemia, riprendono gli eventi dal vivo per lo Star Wars Day 2022. Il prossimo 7 maggio a Vigevano si terrà lo Star Wars Day 2022, con la presenza di 501st Italica Garrison, Rebel Legion Italian Base, Ori’Cetar Clan, Saber Guild e i piccoli della Galactic Academy Varykino. Un’occasione imperdibile per organizzare un viaggio con gli amici fan di Star Wars.

4. Evento da non perdere in Streaming

Dall’America all’Europa, ogni 4 maggio, i fan che non possono partecipare agli eventi dal vivo celebrano lo Star Wars Day organizzando dei viewing parties: cioè si riuniscono per fare insieme una maratona di tutti i film di Star Wars.
Se hai a disposizione una connessione internet illimitata, puoi organizzare la tua maratona di Guerre Stellari anche in streaming. Tutti i film, infatti, sono disponibili su Disney Plus ed altre piattaforme.

Ma in che ordine conviene guardare i film di Star Wars?
Ci sono due modi di ordinare i film per non perdere parti salienti o colpi di scena: puoi seguire l’andamento lineare degli eventi narrati oppure optare per una visione cronologica dei film in base all’uscita al cinema.

Se vuoi vedere i film seguendo la narrazione, guardali in questo ordine:

  1. La Minaccia Fantasma (1999)
  2. L’attacco dei cloni (2002)
  3. La vendetta dei Sith (2005)
  4. Spin-off Solo: A Star Wars Story (2018)
  5. Spin-off Rogue One: A Star Wars Story (2016)
  6. Una nuova Speranza (1977)
  7. L’impero colpisce ancora (1980)
  8. Il Ritorno dello Jedi (1983)
  9. Il Risveglio della Forza (2015)
  10. L’ultimo Jedi (2017)
  11. L’ascesa di Skywalker (2019)

Se, invece, vuoi rimanere fedele all’ordine originale di uscita dei film, dovrai partire dal primo film della storia del 1977 fino all’ultimo del 2019.
Si parte, quindi, con la trilogia originale (Una nuova Speranza, L’impero colpisce ancora e Il Ritorno dello Jedi), poi ci sono i flashback (La Minaccia Fantasma, L’Attacco dei Cloni, La Vendetta di Sith), seguiti dal primo spin-off Rogue One e si conclude  con la nuova trilogia (Il Risveglio della Forza, L’ultimo Jedi e L’ascesa di Skywalker) e con lo spin-off Solo da vedere prima dell’ultimo film.

Ora che sai tutto sullo Star Wars Day, devi solo decidere come celebrarlo!