Vai al contenuto
Torna a Software e App

Tutto ciò che devi sapere sul Super Green Pass: come scaricarlo e a cosa serve

3 min
0:00
Ascolta
super green pass

super green pass

Dal 6 dicembre al 15 gennaio entrerà in vigore il nuovo decreto-legge che prevede misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Una di queste è il Super Green Pass (anche detto “Green Pass rafforzato”). Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questa nuova certificazione verde.

Cos’è il Super Green Pass?

Super Green Pass non è altro che una versione più rigida dell’attuale certificazione verde.
A partire dal 6 dicembre, infatti, il Green Pass si sdoppia in:

  • Green Pass Base, che viene rilasciato a chi risulta negativo al tampone molecolare o antigenico;
  • Super Green Pass, che viene rilasciato alle persone vaccinate o guarite.

Se hai completato il primo ciclo di vaccinazione (prima e seconda dose) o sei guarito dal Covid-19, non devi fare nulla: hai già il Super Green Pass.

A cosa serve il Super Green Pass?

  • Il Super Green Pass consente l’accesso ad una serie di attività sociali al chiuso (quali: bar, ristoranti, cinema, teatri, stadi, sale giochi, discoteche e musei) in zona bianca, gialla o arancione. I non vaccinati, invece, non potranno accedervi, nemmeno con tampone negativo.
  • Il Green Pass Base (ottenuto con tampone negativo) permetterà invece di accedere soltanto al lavoro, ai servizi essenziali (farmacie e supermercati) e ai mezzi pubblici.

Ovviamente, in caso di zona rossa, le restrizioni sono valide anche per chi è in possesso di Super Green Pass.

Come scaricare il Super Green Pass?

Chi possiede già il Green Pass per vaccinazione o guarigione da Covid-19, non dovrà effettuare un nuovo download: il QR code resta valido.
Se invece non ce l’hai ancora, puoi scaricare il Super Green Pass seguendo le stesse procedure indicate per il vecchio Green Pass.

Quanto dura il Super Green Pass?

Per quanto riguarda invece la durata di validità della nuova certificazione verde, occorre sapere che questa viene ridotta dagli attuali 12 mesi ai 9 mesi. La validità, comunque, potrà essere rinnovata con la terza dose di vaccino.

Perché questa nuova misura?

Il Premier Mario Draghi ha affermato che l’introduzione delle nuove misure (e del Super Green Pass) serve a far aumentare il numero di vaccinati in Italia, a salvare il Natale e dare certezze a tutte le attività economiche.
Un modo, dunque, per salvare anche la nostra vita sociale, garantendoci gli svaghi delle feste natalizie, in sicurezza e nel rispetto delle regole principali che ormai conosciamo bene (distanziamento e mascherine in luoghi chiusi e affollati).

Le altre misure previste dall’ultimo decreto-legge

  • Obbligo vaccinale dal 15 dicembre per personale della scuola, delle forze dell’ordine e della sanità.
  • Mascherine obbligatorie all’aperto in zona gialla, arancione o rossa. In zona bianca è obbligatoria solo in luoghi chiusi o dove espressamente richiesto dalle amministrazioni locali. Infatti, città come Milano, Como, Bologna, Bergamo, Brescia, Roma, Firenze, Napoli e molte altre (alcune stanno decidendo proprio in queste ore), hanno già reintrodotto l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto.
  • La validità dei tamponi resta invariata: 48 ore per quelli rapidi e 72 per quelli molecolari.
  • Via libera alla vaccinazione anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni dal 15 dicembre.

Un consiglio: scarica una di queste App  tenere il Green Pass a portata di mano e scopri di più su VerificaC19, l’app ufficiale per verificare la validità del Certificato Verde.