
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Dispositivi wearable, sensori portatili, app e tool utili per monitorare e analizzare il comportamento e lo stato di salute degli atleti: queste sono solo alcune delle innovazioni portate dalla tecnologia nello sport. Anche il calcio, lo sport più popolare di tutti, è stato travolto da questa trasformazione, con una lenta ma inesorabile introduzione di metodi hi-tech per gestire tutte le fasi di allenamento e partita. Vediamo, quindi, quali sono le principali innovazioni che la tecnologia ha portato nel mondo del calcio.
Ha fatto il suo ingresso ufficiale nel 2012 e il suo scopo è quello di verificare la validità di un goal. La goal-line technology – in italiano tecnologia della linea di porta – aiuta gli ufficiali di gara a non cadere nel tranello delle reti fantasma. Questa tecnologia utilizza 7 telecamere per porta ad alta velocità che seguono costantemente il pallone in riprese 3D e verificano con precisione la sua traiettoria e il suo percorso. Al momento del goal, su un orologio indossato dagli arbitri arriva una conferma che indica la correttezza della rete.
In poche parole, l’innovazione della goal-line technology, stabilisce con esattezza quando la palla ha superato la linea di porta, in questo modo non ci potranno essere più errori di valutazione.
Un’altra tecnologia utilizzata nel calcio consiste nell’impiego del sistema VAR (la moviola in campo). Si tratta di un sistema utile in gara per determinare scorrettezze o situazioni dubbie, come l’assegnazione di un goal, di un calcio di rigore o l’espulsione di un giocatore.
Il VAR – Video Assistant Referee – è un ufficiale di gara che, insieme ad altri assistenti (Assistant Video-Assistant Referee o AVAR), supporta l’arbitro in campo e ne integra le decisioni, attraverso la visione delle registrazioni della partita.
Il team VAR comunica costantemente via radio con il direttore di gara e, se nota qualcosa che non va, lo avverte. L’arbitro, dopo aver guardato l’azione incriminata alla moviola da diverse angolazioni, prenderà la sua decisione finale.
La tecnologia GPS nel calcio misura con elevata precisione il carico esterno a cui un giocatore è sottoposto. Lo scopo del GPS è quello di registrare le posizioni del calciatore in campo, n questo modo sarà possibile capire non solo la sua velocità, ma anche la distanza percorsa e il tempo trascorso durante gli spostamenti. Le indicazioni così ottenute aiutano i preparatori atletici e il CT ad avere un quadro completo del giocatore, e della squadra in generale, sia sotto un profilo fisico che tattico. Questa tecnologia viene usata molto durante gli allenamenti.
Una delle innovazioni apportate dalla tecnologia nel calcio è quella di dotare di sensori sia i palloni che la porta, al fine di limitare gli errori in campo. All’interno della camera d’aria del pallone vengono inseriti dei sensori elettrici che interagiscono con quelli incorporati nella porta ogni qual volta il pallone oltrepassa la sua linea e contestualmente l’arbitro viene avvisato da un braccialetto elettronico. Questa tecnologia ha una sensibilità molto elevata e supporta gli arbitri nell’individuare i goal fantasma.
Un’altra tecnologia, utile soprattutto in una fase di gioco più tattica, è la Match Analysis. Grazie alle competenze di un Match Analyst, vengono analizzate le partite, i dati e le strategie in campo sia degli avversari sia della propria squadra.
Conoscere come giocano gli altri e adeguare lo schema tattico in base a queste informazioni è importante per correggere eventuali errori e apportare modifiche necessarie per vincere una partita.