
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Acconciature bizzarre e vestiti sgargianti hanno contribuito a creare il mito degli anni Ottanta tra coloro che li hanno vissuti, ma anche per chi è arrivato dopo. Per una full immersion con effetto nostalgia nella decade che ci ha regalato yuppie e blockbuster, ecco 10 telefilm anni ‘80 da riguardare tutti d’un fiato.
Stiamo vivendo un’epoca in cui le serie TV la fanno da padrone. Le piattaforme di streaming fanno a gara a produrne sempre di nuove (e non sempre di qualità), tanto che alla fine si fa fatica a scegliere cosa guardare.
Anche la modalità di fruizione è completamente cambiata nel tempo: fino a qualche anno fa si doveva attendere il giorno successivo (ma in alcuni casi anche un’intera settimana) per poter vedere la puntata successiva. Oggi, grazie alla disponibilità in streaming e alla connessione Internet senza limiti, tutto è disponibile fin da subito e per molti il binge watching è diventato la prassi.
Proviamo a fare un salto nel passato: ricordiamo insieme alcune delle serie tv più amate degli anni ‘80 e le loro indimenticabili sigle.
Un ginecologo e un’avvocatessa afroamericani vivono in un bel quartiere newyorkese con i loro figli, che vengono cresciuti tra regole, principi e tanto affetto. La semplice premessa di questa sitcom l’ha resa amata in tutto il mondo. Dagli stravaganti maglioni di Cliff ai temi sociali più sentiti, I Robinson sono un vero e proprio punto fermo tra i telefilm americani anni ‘80.
Così famosa da essere diventata proverbiale, MacGyver è una serie tv anni ‘80 incentrata sul personaggio di Angus MacGyver, un agente operativo del governo caratterizzato da un’eccezionale intelligenza pratica che gli permette di trasformare ogni oggetto in un marchingegno di fortuna con cui tirarsi fuori dalle situazioni più complicate. Non a caso, le sue uniche armi sono un coltellino svizzero e del nastro adesivo.
Tra i telefilm anni ‘80 americani emersero anche tante piccole perle di fantascienza. Una di queste fu V – Visitors, una serie tv comprendente due miniserie, per un totale di soli 19 indimenticabili episodi che raccontano la lotta fra gli umani e una razza di rettiliani extraterrestri. Questa serie tv di fantascienza anni 80 ha avuto anche un remake nel 2009, che è però stato cancellato dopo due sole stagioni.
Creata come Diff’rent Strokes e arrivata in Italia con il nome “Il mio amico Arnold”, in questa serie un ricco uomo d’affari di New York adotta due ragazzini di Harlem, Arnold e Willis, figli della sua defunta governante. Questa serie tv americana divenne nota per i suoi episodi speciali in cui venivano esplorati temi importanti come il razzismo, l’uso illegale di droga, l’alcolismo e gli abusi sessuali sui minori.
Gli anni ‘80 non hanno mai lesinato idee originali e, in questa categoria, rientra la serie tv “Super Vicki”, in cui una famiglia “adotta” un robot con le sembianze di una bambina di 10 anni, progettato e costruito dal padre di famiglia. Si tratta di una sitcom in cui l’umorismo è dato dai continui tentativi della piccola e robotica Vicki di apprendere i comportamenti umani tramite un’interpretazione letterale delle indicazioni che le vengono impartite.
L’A-Team (composto dal colonnello Hannibal, Sberla, Murdock e P.E.) è un commando ingiustamente condannato da un tribunale militare e poi evaso da una prigione di massima sicurezza. I suoi membri si rifugiano a Los Angeles, dove vivono in clandestinità e lavorano insieme per risolvere problemi che nessun altro sa affrontare. A-Team è una delle serie tv anni ‘80 più famose del genere d’azione.
Star Trek nasce ben prima del 1987, ma è negli anni ‘80 che è stata consacrata come uno dei franchise di fantascienza più rilevanti di sempre. In The Next Generation, seguiamo le vicende della nuova Enterprise, comandata da Patrick Stewart nei panni del capitano per eccellenza: Jean-Luc Picard, alla ricerca di nuovi mondi da esplorare.
Chi è cresciuto negli anni 90 potrebbe non saperlo ma, prima di Baywatch, David Hasselhoff era famoso grazie a Supercar, un telefilm anni ‘80 incentrato sulle avventure contro “le forze del male” dell’ex poliziotto Michael Knight e KITT, una automobile ipertecnologica controllata da un super computer di bordo, non molto diversa dalle intelligenze artificiali con cui ci relazioniamo più di cinquant’anni dopo.
Genitori in Blue Jeans, originariamente Growing Pains, è una serie tv anni 80 di genere sitcom in cui una coppia con tre figli accoglie la piccola Chrissy e, successivamente, un giovanissimo Leonardo Di Caprio nei panni di un ragazzino problematico. In questo telefilm anni ‘80 appaiono a inizio carriera numerosi attori destinati a diventare famosissimi: da Brad Pitt a Jennie Garth, passando per Hilary Swank, Heather Graham e Matthew Perry.
Non sarebbe una lista completa di telefilm anni ‘80 se mancasse questa perla tutta italiana. I ragazzi della 3ª C, trasmessa a partire dal 1987. Il telefilm narra le vicende della classe di un liceo romano. La serie, di genere comico, ottenne un incredibile successo e durò fino al 1989, quando si concluse con la sua terza stagione.
Una menzione speciale è per Dallas, serie tv anni ‘80 che fu una delle soap opera più celebri di sempre e, con i suoi 257 episodi suddivisi in 14 stagioni, è anche una delle serie durate più a lungo. Dallas racconta la storia degli Ewings, una famiglia texana che deve la sua ricchezza all’estrazione petrolifera. Sul suo successo sono state scritte milioni di parole e, secondo il critico del New York Times David Jacobs, Dallas rappresenta una “singolare espressione”, se non addirittura “il simbolo” degli anni ‘80.
Oggi molti di questi telefilm anni ‘80 sono disponibili sui principali servizi di streaming, come Netflix, Prime Video e RaiPlay.
Ma ricorda che queste serie di altri tempi spesso si compongono di centinaia di episodi: per non doverti preoccupare del consumo di traffico dati, ti consigliamo di usare una connessione Internet senza limiti.