
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Di tante persone che usano quotidianamente i telefoni VoIP, ben poche saprebbero dire esattamente cos'è e a cosa serve questa tecnologia e ancor meno ne conoscono tutti i vantaggi.
Vediamo insieme in cosa consiste questo servizio e come funzionano i telefoni VoIP. Poi scopriamo nell’infografica l’evoluzione di questa tecnologia e i numeri più interessanti.
VoIP è una sigla che sta per Voice over Internet Protocol, ossia Protocollo Voce su Internet.
Sviluppata attorno al 1995, la tecnologia VoIP è nata per il settore business, con l’obiettivo di abbattere i costi delle chiamate internazionali, al tempo proibitivi. Ha poi continuato a svilupparsi durante tutti gli anni Novanta, ma solo nel ventunesimo secolo i suoi benefici sono diventati più evidenti e sempre più aziende hanno iniziato a capire come sfruttarli.
Oggi l’uso dei telefoni VoIP ha travalicato i confini delle aziende ed è ormai a disposizione di chiunque abbia modo di accedere a una connessione Internet.
Per capire la peculiarità dei telefoni VoIP, è necessario spendere poche parole anche sul funzionamento dei telefoni analogici.
Nelle prime fasi del lancio di questa nuova tecnologia, per effettuare una chiamata VoIP era necessario utilizzare un computer. Oggi, invece, è possibile utilizzare un telefono VoIP che l’utente può gestire esattamente come un telefono tradizionale, ma con una fondamentale differenza: la comunicazione non passa attraverso la linea telefonica tradizionale, bensì via Internet.
Sempre più imprese e privati stanno passando alla telefonia VoIP, riconoscendone i tanti benefici che possono trarne.
Vediamo insieme quali sono i vantaggi delle chiamate VoIP.
Decidere di usare un telefono VoIP significa eliminare i costi del canone del telefono fisso, senza però rinunciare alla comodità intrinseca di questo tipo di chiamate. Per le aziende, inoltre, comunicare via VoIP significa abbattere quasi del tutto i costi delle comunicazioni interne e ridurre sensibilmente il costo di comunicazioni esterne e chiamate internazionali.
Le chiamate VoIP hanno fatto enormi passi avanti dai tempi della loro nascita, anche grazie allo sviluppo e alla commercializzazione di connessioni più veloci e stabili. Oggi quindi le chiamate VoIP possono contare su un’alta qualità sia in uscita che in entrata, talvolta al punto di risultare più chiare e affidabili delle chiamate via linea telefonica tradizionale. Nella maggior parte dei casi è praticamente impossibile distinguere una chiamata VoIP da una comune telefonata.
Per il mondo business, la telefonia VoIP comporta una serie di importanti vantaggi aggiuntivi: uno dei più apprezzati è la flessibilità garantita da questi servizi. Con i telefoni VoIP un numero di telefono – anche se fisso – non è più legato ad un luogo geografico predefinito, ma può essere esteso oltre qualsiasi confine. Ciò significa che i servizi VoIP possono connettere più facilmente tra loro e al quartiere generale le diverse sedi di un’azienda e i lavoratori e le lavoratrici fuorisede.
La flessibilità geografica è solo una delle tante funzioni che rendono la telefonia VoIP particolarmente preziosa per il mondo business. Le aziende e i professionisti che scelgono i servizi VoIP possono infatti accedere ad una serie di funzionalità diverse: da quelle basilari (come per esempio l’inoltro o la registrazione delle chiamate, i gruppi di chiamata, il caller ID, la customizzazione del momento di attesa mentre la chiamata viene smistata) a quelle avanzate (come le estensioni mobili, le comunicazioni unificate, i sistemi di whitelist e blacklist, i servizi di conferenza e tante altre).
Quando parliamo di scalabilità, intendiamo la capacità di un determinato sistema di essere facilmente espanso senza bisogno di riprogettarlo dalle basi. Questa caratteristica è innata nei sistemi di telefonia VoIP, che possono essere gestiti in modo da aggiungere nuovi numeri, nuovi interni e diverse configurazioni senza bisogno di sostenere costi aggiuntivi per apparati e cavi.
Ora che conosciamo i principi della telefonia VoIP e i suoi vantaggi, rimane una domanda a cui rispondere: da un punto di vista pratico, come funziona un telefono VoIP e come si può collegare con successo alla rete Internet?
Per poter collegare un telefono VoIP e iniziare a usarlo, sono necessari alcuni prerequisiti. Vediamo nello specifico di cosa si ha bisogno.
Se hai a disposizione tutto il necessario, puoi procedere con il collegamento del tuo telefono VoIP. Vediamo insieme come fare.
Collegare un telefono VoIP e metterlo in funzione è un procedimento abbastanza semplice.
Attenzione: se la spia non diventa verde, significa che c’è un problema con la configurazione o il collegamento del telefono. Sarà necessario risolverlo prima di poter usare i servizi VoIP.
Se sei un cliente Linkem, puoi contattare un operatore al numero 06 94444 per ricevere assistenza.
Una caratteristica che rende i servizi VoIP ancora più flessibili consiste nel fatto che possono essere usati anche sui telefoni mobili e non solo sui fissi.
Il VoIP per cellulare funziona in maniera simile ai telefoni VoIP, ossia trasmettendo la comunicazione tramite la rete Internet. Ciò che cambia è che, per quanto riguarda gli smartphone, la rete internet su cui funziona il VoIP non è quella trasportata tramite cavo fino a casa o all’ufficio, ma è la rete 4G, 5G o LTE che ci permette di navigare in rete quando siamo in mobilità.
Molto spesso i gestori che offrono servizi VoIP consentono di collegare uno o più cellulari al piano prescelto. Per poter usare il VoIP compreso nel piano, è di solito necessario scaricare una app sul proprio smartphone, attraverso cui passeranno le chiamate VoIP ricevute dal numero principale o inoltrate all’interno specifico.
Non tutti coloro che hanno una connessione Internet beneficiano automaticamente anche di un servizio VoIP.
Per poter sfruttare questo moderno tipo di comunicazione occorre attivare un abbonamento che comprenda l’opzione VOCE nell’offerta, che sia con il tuo gestore attuale o un nuovo gestore.
Se stai cercando una soluzione VoIP per il tuo business o per la casa, puoi contattare gli operatori Linkem e chiedere una consulenza specifica, per accertarti di fare la scelta giusta per le tue necessità.
Una volta individuata l’offerta migliore, segui le indicazioni del gestore da te scelto per completare la procedura di attivazione e inizia a godere dei vantaggi della telefonia VoIP.
Linkem è tra i primi operatori ad offrire i vantaggi dei servizi VoIP ai suoi clienti, con offerte concorrenziali pensate per i privati, i professionisti con Partita IVA, le Piccole e Medie Imprese e le grandi aziende.
Oltre ad attivazione rapida e Internet illimitato, le offerte Linkem prevedono infatti l’opzione voce, che include le chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali tramite servizio VoIP.
E per i professionisti che hanno l’esigenza di comunicare oltre confini, non mancano le offerte business che consentono di effettuare chiamate VoIP a prezzi concorrenziali verso numeri internazionali. Tutto questo eliminando sempre i costi della rete fissa.
In questa guida abbiamo spiegato cosa sono i telefoni VoIP e come funzionano.
Ma come sono nati? Qual è la loro storia?
I telefoni VoIP (e, in generale, la tecnologia Voice over IP) possono essere considerati un’evoluzione dei telefoni tradizionali in grado di superarne molti limiti. Parliamo di limiti economici, geografici e funzionali.
La direzione di questa evoluzione è stata determinata prima dall’affermazione della telefonia mobile, poi dalla diffusione capillare di Internet in tutte le case. Lo sviluppo costante della rete (4G, 5G e future) sta facendo il resto.
Oggi i numeri della telefonia VoIP parlano chiaro: per quanto si tratti ancora di una tecnologia in via di affermazione, presenta vantaggi innegabili che aziende e privati sembrano intenzionati a sfruttare sempre di più. Si prevede infatti che entro il 2035 il VoIP sostituirà completamente la telefonia tradizionale su scala globale.
Ne parliamo nell’infografica che segue, svelando numeri, vantaggi e indicazioni utili per configurare il servizio VoIP anche sul telefono fisso.