
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
18
La telemedicina è il complesso di tecniche, informatiche quanto mediche, che consentono di prendersi cura di un paziente a distanza, o comunque di erogare servizi sanitari da remoto, grazie alla connessione internet. Ne parliamo in questo articolo.
Le prime sperimentazioni hanno consentito ai medici di curare pazienti che si trovavano a centinaia di chilometri di distanza, anche in luoghi remoti (ad esempio, i lavoratori su piattaforme petrolifere).
In Italia è possibile collocare la nascita della telemedicina nel 1976, quando furono praticati i primi elettrocardiogrammi a distanza con l’aiuto della SIP (la vecchia Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni) che mise a disposizione un vero e proprio cardiotelefono.
Da allora i pazienti a distanza sono aumentati in maniera esponenziale. Basti pensare che nel 2002 gli assistiti da remoto erano già 12mila.
Attualmente diversi enti di ricerca, società scientifiche e lo stesso Ministero della Salute collaborano a vari progetti, come il Programma Nazionale di Ricerca e Formazione in Telemedicina del MURST.
L’avvento e lo sviluppo di internet e delle nuove tecnologie hanno senz’altro favorito questi nuovi approcci. Basti pensare alle app capaci di raccogliere in tempo reale i parametri del paziente per poi inserirli in un vero e proprio dossier sanitario.
In tal senso, per citare uno degli esempi italiani più virtuosi, è possibile far riferimento a htn telemedicina di Brescia. Nell’aprile del 2020, inoltre, c’è stato il varo della telemedicina del San Raffaele di Milano.
Come abbiamo accennato, la telemedicina ha fatto passi da gigante anche grazie all’hi-tech, avvalendosi ad esempio di saturimetri (oggi disponibili persino all’interno degli smartwatch) e misuratori di pressione digitali.
A seconda dell’ambito di intervento, la telemedicina può essere divisa nelle seguenti branche:
La telemedicina presenta degli innegabili vantaggi. Vediamone qualcuno:
Come tutte le cose, oltre ai vantaggi, anche la telemedicina presenta degli svantaggi legati ad inevitabili limiti rispetto alla medicina tradizionale “in presenza”. Vediamone qualcuno:
Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti e sui social network!