Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Tellonym, ecco come funziona l’app che spopola tra i più giovani

2 min
0:00
Ascolta
tellonym come funziona

tellonym come funziona

Tellonym è il social network più scaricato del 2020 che sta facendo impazzire gli adolescenti: permette di inviare messaggi completamente anonimi e scoprire cose inaspettate sugli amici. Scopriamo in questo articolo come funziona.

Cos’è Tellonym

Nella prima parte del 2020 l’App più scaricata dai giovani è stata sicuramente Tellonym: un nuovo social network dedicato proprio agli adolescenti che conta già milioni di utenti tra i 13 e i 19 anni in tutto il mondo. Molti hanno anche iniziato a condividere il link al proprio profilo Tellonym nelle bio di Instagram e su Facebook.

L’app è stata sviluppata nel 2016 in Germania dalla Callosum Software e, a detta degli sviluppatori (un team di giovani poco più che ventenni), è stata pensata per permettere ai giovani di conoscere altre persone e scoprire cosa pensano di loro gli amici superando i limiti della timidezza. 

Il suo nome nasce dall’unione di “Tell on him!” (cioè “Diglielo!”) e ““anonym”. Infatti questo social si basa proprio sullo scambio di domande e risposte in completo anonimato e, proprio per questo, si autodefinisce “il social più onesto della rete”.

Come funziona Tellonym

La meccanica, basata su “Tells anonimi” ricorda molto quella di “Ask.fm”, “ThisCrush” e della più criticata “Sararah”. Il concetto è molto semplice. Gli utenti che si iscrivono a questo social network creano il proprio profilo e, se vogliono, anche una rete di contatti.

A questo punto cominciano a ricevere delle domande anonime (che qui vengono chiamate Tells) che restano private fino a quando il destinatario non decide di rispondere e avviare una conversazione. Solo se si decide di rispondere, domande e risposte diventano visibili a tutti.
Le domande possono riguardare ogni genere di argomento: amore, sport, musica o qualsiasi altro interesse.  

I rischi di Tellonym

Come ha dimostrato la storia (finita male) di altre App simili, come Sararah, il connubio adolescenti-anonimato apre la strada a tantissimi rischi: come il cyberbullismo e all’hate speech

Ma la Callosum Software si è detta pronta a fronteggiare il possibile fenomeno, annunciando di aver già previsto una serie di sistemi per garantire la sicurezza dei ragazzi sulla piattaforma.

Innanzitutto un profilo su Tellonym può essere creato soltanto con il consenso dei genitori. Poi, oltre all’intervento diretto del team di controllo, gli sviluppatori hanno impostato una serie di filtri automatici che riescono a bloccare più del 60% dei contenuti non ammessi e dei messaggi ritenuti offensivi.