
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Tellonym è il social network più scaricato del 2020 che sta facendo impazzire gli adolescenti: permette di inviare messaggi completamente anonimi e scoprire cose inaspettate sugli amici. Scopriamo in questo articolo come funziona.
Nella prima parte del 2020 l’App più scaricata dai giovani è stata sicuramente Tellonym: un nuovo social network dedicato proprio agli adolescenti che conta già milioni di utenti tra i 13 e i 19 anni in tutto il mondo. Molti hanno anche iniziato a condividere il link al proprio profilo Tellonym nelle bio di Instagram e su Facebook.
L’app è stata sviluppata nel 2016 in Germania dalla Callosum Software e, a detta degli sviluppatori (un team di giovani poco più che ventenni), è stata pensata per permettere ai giovani di conoscere altre persone e scoprire cosa pensano di loro gli amici superando i limiti della timidezza.
Il suo nome nasce dall’unione di “Tell on him!” (cioè “Diglielo!”) e ““anonym”. Infatti questo social si basa proprio sullo scambio di domande e risposte in completo anonimato e, proprio per questo, si autodefinisce “il social più onesto della rete”.
La meccanica, basata su “Tells anonimi” ricorda molto quella di “Ask.fm”, “ThisCrush” e della più criticata “Sararah”. Il concetto è molto semplice. Gli utenti che si iscrivono a questo social network creano il proprio profilo e, se vogliono, anche una rete di contatti.
A questo punto cominciano a ricevere delle domande anonime (che qui vengono chiamate Tells) che restano private fino a quando il destinatario non decide di rispondere e avviare una conversazione. Solo se si decide di rispondere, domande e risposte diventano visibili a tutti.
Le domande possono riguardare ogni genere di argomento: amore, sport, musica o qualsiasi altro interesse.
Come ha dimostrato la storia (finita male) di altre App simili, come Sararah, il connubio adolescenti-anonimato apre la strada a tantissimi rischi: come il cyberbullismo e all’hate speech.
Ma la Callosum Software si è detta pronta a fronteggiare il possibile fenomeno, annunciando di aver già previsto una serie di sistemi per garantire la sicurezza dei ragazzi sulla piattaforma.
Innanzitutto un profilo su Tellonym può essere creato soltanto con il consenso dei genitori. Poi, oltre all’intervento diretto del team di controllo, gli sviluppatori hanno impostato una serie di filtri automatici che riescono a bloccare più del 60% dei contenuti non ammessi e dei messaggi ritenuti offensivi.