Vai al contenuto
Torna a Business

Guida al Tethering: cos’è, quando e come utilizzarlo

Il termine tethering indica l’utilizzo di un device dotato di SIM come punto di accesso ad Internet per altri dispositivi che non ne dispongono.

8 min
0:00
Ascolta
tethering come funziona

Il tethering è una funzionalità molto utile che consente ai dispositivi mobili di condividere la connessione dati con altri dispositivi. Vediamo come sfruttare la tecnologia tethering, cos’è, come attivarla e quando conviene usarla.

Cos’è il tethering: traduzione e significato del termine

Il termine tethering può essere tradotto con “incatenamento” e indica l’utilizzo di un device dotato di SIM (come tablet o smartphone) come punto di accesso ad Internet per altri dispositivi che non ne dispongono.

In pratica il device, che sia un cellulare o un tablet, assume il ruolo di un router Wi-Fi condividendo la propria connessione dati con i dispositivi che ne necessitano mediante un collegamento Bluetooth o un modulo wireless.

Ormai presente su tutti i dispositivi mobili di ultima generazione, come tablet e smartphone iOS e Android, il tethering si può utilizzare in viaggio, per lavorare al PC in trasferta oppure quando non si dispone di una rete Wi-Fi in casa.

Differenze tra hotspot e tethering

Molto spesso i termini tethering e hotspot vengono utilizzati come sinonimi, perché rendono possibile la stessa funzionalità: connettere un PC o un altro cellulare ad Internet sfruttando una connessione dati. L’hotspot e il tethering, però, presentano alcune differenze.

  • L’hotspot sfrutta la scheda wireless del cellulare, che assume a tutti gli effetti le funzionalità di un router Wi-Fi, e consente agli altri dispositivi di individuare l’SSID di rete mobile per connettersi ad Internet. Di conseguenza, un computer può connettersi all’hotspot solo se dispone di una scheda di rete Wi-Fi.
  • Il tethering, invece, fornisce una connessione mobile ad un pc in due modi: tramite una connessione USB (cablato) o mediante Bluetooth.
    – Bluetooth: questa opzione tende a consumare più velocemente la batteria del dispositivo ed ha un raggio d’azione limitato. Il vantaggio della connessione Bluetooth è che non ha bisogno di cavi o altri strumenti per connettere i due dispositivi.
    – USB: è l’ideale per i computer fissi, se è presente una porta USB. Questo tipo di connessione limita lo spreco di batteria ed è più stabile, ma è vincolato dall’utilizzo di un cavo USB che collega i due dispositivi. Inoltre, è considerata più sicura perché consente il trasferimento dei dati solo tra i due dispositivi collegati tramite cavo USB.

Come attivare il Tethering

La procedura di attivazione del tethering da Smartphone varia in base al tipo di dispositivo, al sistema operativo e alla versione dello smartphone in uso.
In generale è davvero molto semplice e immediata

Per prima cosa, è necessario che il dispositivo disponga di un’offerta mobile per la connessione dati, preferibilmente con un buon quantitativo di Giga.
Vediamo ora come attivare il tethering Bluetooth e USB su dispositivi iOS e Android.

a. Come attivare il tethering Bluetooth su Android e iOS

Per utilizzare il tethering Bluetooth, per prima cosa sarà necessario attivare la funzione Bluetooth su entrambi i dispositivi per consentirne l’accoppiamento.

  • Per attivare il Bluetooth sui dispositivi Android:
    – Vai in Impostazioni e poi su Bluetooth
    – Clicca sul nome del cellulare e attiva la visibilità per tutti i dispositivi
  • Per attivare il Bluetooth sui dispositivi iOS:
    – Vai in Impostazioni
    – Clicca su Bluetooth
    – Seleziona attiva Bluetooth
  • Per attivare il Bluetooth su PC:
    – Accedi alle Impostazioni
    Vai in Dispositivi e attiva la funzione

Una volta attivato il Bluetooth, avrai circa due minuti di tempo per associare i due dispositivi.
Il passo successivo è l’attivazione del tethering sullo smartphone che funziona da router Wi-Fi.

  • Per attivare il tethering Bluetooth su Android:
    – Apri il menu Impostazioni
    – Nella barra di ricerca inserisci la parola “tethering”
    – Scegli l’opzione tethering Bluetooth
  • Per attivare il tethering Bluetooth su iOS:
    – Apri il menu Impostazioni
    – Clicca sulla voce Cellulare
    – Seleziona la voce Tethering Bluetooth
    – Seleziona la voce Consenti agli altri di accedere.

Per completare la procedura, dovrai inserire la password fornita dal cellulare utilizzato come Access Point. A questo punto i due dispositivi saranno connessi e il PC (o l’altro dispositivo mobile) potrà sfruttare automaticamente la connessione ad Internet.

b. Come attivare il tethering USB su Android e iOS

La connessione tethering USB è la più semplice da utilizzare e la più vantaggiosa, perché limita il consumo della batteria del dispositivo che funge da router Wi-Fi (rispetto alle modalità wireless) e garantisce una maggiore stabilità e sicurezza della rete.
Vediamo come attivare il servizio su Android e iOS.

  • Per attivare il tethering USB su Android:
    – Apri il menu Impostazioni
    – Nella barra di ricerca inserire la parola “tethering”
    – Scegli l’opzione tethering USB
  • Per attivare il tethering USB su iOS:
    – Apri il menu Impostazioni
    – Clicca sulla voce Cellulare
    – Seleziona la voce Hotspot personale
    – Seleziona la voce Consenti agli altri di accedere

Dopo aver attivato il tethering USB sul dispositivo, dovrai solo inserire il cavo compatibile negli ingressi dei due dispositivi che intendi collegare.

  • Per collegare due smartphone, ad esempio, i connettori saranno Micro-USB, Micro-USB Type-C o Lightining (per Iphone).
  • Per collegare un dispositivo mobile al PC, invece, il cavo avrà un connettore USB o USB-C.

Una volta inseriti i cavi, dovrai selezionare “Autorizza” sulla notifica che arriverà sullo smartphone.
A questo punto, la connessione tra i due dispositivi dovrebbe essere avvenuta con successo.

Verificare la connessione tethering USB

Per verificare che la connessione tethering sia avvenuta con successo è possibile esaminare le impostazioni. Vediamo come farlo da PC e da Smartphone.

a. Come verificare la connessione tethering USB da PC

Può capitare che il tethering USB non funzioni perché il PC è già connesso ad Internet mediante altre reti. In tal caso, prima di verificare le Impostazioni, occorre disconnettere la rete Wi-Fi e scollegare il cavo Ethernet.
A questo punto:

  • Inserisci nuovamente il cavo USB
  • Cerca in basso a destra nella barra delle applicazioni l’icona delle connessioni di rete (icona di uno schermo con una presa sul lato)
  • Clicca sull’icona e seleziona la voce Rete connessa (qui troverai le impostazioni di rete)
  • Clicca sulla voce Rete, poi su Proprietà, e verifica la corrispondenza dell’indirizzo IP e la velocità di trasmissione.

b. Come verificare la connessione tethering USB da Smartphone

Può capitare che il tethering USB non funzioni sui dispositivi Android oppure che la connessione offerta risulti lenta o altalenante.

In questi casi, sono molte le cause possibili:

  • un problema al driver del PC
  • l’APN (Access Point Name) dello smartphone
  • un bug del sistema Android
  • un’impostazione limitante dell’operatore di rete.

Se il problema riscontrato è dovuto all’APN esiste una modalità di risoluzione.

  • Apri il menu Impostazioni
  • Clicca su Altre reti
  • Clicca su Reti mobili
  • Seleziona Profili
  • Clicca il nome dell’operatore
  • Scrolla in basso e selezionare Tipo APN.

Se è un problema di APN, l’unico risultato presente sarà la voce “default”. Se, invece, compare anche la dicitura “dun” per l’accesso remoto, è possibile provare a risolvere selezionando quella voce. Questo procedimento può essere molto rischioso, perciò è consigliabile farsi guidare nella procedura dal servizio clienti del proprio operatore mobile.

Come controllare il consumo di dati del Tethering

Il tethering è una funzione decisamente pratica, ma ha un punto debole: a differenza di una connessione Wi-Fi senza limiti, sfrutta i Giga del pacchetto dati dello smartphone.
Per correre ai ripari ed evitare di consumare inconsapevolmente tutti i Giga, è possibile limitare il consumo di dati impostando una soglia massima di consumo.

Ecco come impostare una notifica sul consumo dati:

  • Vai in Proprietà
  • Clicca su Imposta una soglia dati per controllare l’utilizzo dei dati nella rete
  • Seleziona Consumo dati
  • Clicca su Immetti soglia
  • Scegli il tipo di limite che vuoi apporre (Mensile, A consumo o Illimitato)
  • Indica i giorni che mancano alla scadenza dell’offerta dati del telefono
  • Indica la soglia massima di GB da poter sfruttare prima di ricevere la notifica

Quanto costa il tethering?

A parte il consumo di Giga del pacchetto dati dello smartphone che funziona da router, l’utilizzo del tethering da cellulare non prevede alcun costo aggiuntivo.

In passato il tethering era un servizio a pagamento per i principali player di telefonia mobile ed esistevano molte limitazioni sulle modalità d’uso della connessione dati. La situazione ha cominciato a regolarizzarsi quando è entrato in vigore il Regolamento Europeo 2015/2120 che ha stravolto il mercato. Le successive delibere Agcom hanno poi contribuito alla liberalizzazione del servizio che, ad oggi, è completamente gratuito.

Tethering: vantaggi e alternative possibili

Il tethering è una funzionalità che si rivela decisamente utile in molte occasioni.
Qualche esempio?

  • Sei lontano da casa e hai bisogno di collegare un dispositivo a Internet
  • Hai terminato i Giga del tuo pacchetto dati
  • Sei in viaggio per lavoro e devi lavorare al computer
  • Sei in vacanza e vuoi sfruttare PC e altri dispositivi
  • Non disponi di una rete Wi-Fi domestica

Ma siamo sicuri che sia sempre la soluzione più vantaggiosa?
Come abbiamo detto, il tethering sfrutta i Giga di un pacchetto dati limitato, pertanto al di là delle emergenze occasionali, può essere utile valutare anche delle alternative.

Per chi ha necessità di una connessione senza limiti di traffico un’ottima soluzione è rappresentata dall’offerta Linkem Senza Limiti, inoltre grazie alla tecnologia 5G di Linkem si possono raggiungere perfomance di navigazione fino a 1Gbps in download per navigare superveloce senza fili e senza linea fissa.

Vuoi saperne di più sull’offerta Linkem? Contatta l’Assistenza Clienti utilizzando l’assistente virtuale sul sito oppure chiama il numero 06 94444 per parlare con un operatore!