Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Tik Tok e i pericoli in agguato: 10 consigli per evitarli

4 min
0:00
Ascolta
tik tok pericoli

tik tok pericoli

L’isolamento sociale durante la pandemia ha fatto registrare un picco forse mai verificatosi in precedenza di uso problematico dei Social Network. Ne sono una testimonianza i numerosi fatti di cronaca legati al fenomeno TikTok, il social network cinese divenuto globale che ormai spopola fra i più giovani (e non solo). Ma Tik Tok è pericoloso? Ne parliamo in questo articolo, elencando 10 consigli utili per proteggere i più giovani.

Il successo di TikTok

Chiunque navighi in internet si è imbattuto almeno una volta in qualche video di TikTok, il social network diventato popolarissimo – in particolare – tra adolescenti e giovanissimi. Anche la lista di celebrità che non hanno saputo resistere al suo fascino è decisamente lunga.
Sono più di 12 milioni i video pubblicati ogni giorno in tutto il mondo su TikTok. Video molto veloci le cui parole d’ordine sono freschezza e ironia. La diffusione esponenziale dei contenuti è la chiave del suo straordinario successo.
Oltre alle grandi potenzialità, però, come tutti i social network anche TikTok può nascondere delle piccole insiedie da tenere sotto controllo.

Tik Tok, pericoli e disinformazione

La piattaforma è entrata nelle abitudini di adulti e adolescenti, mettendo a volte a rischio soprattutto questi ultimi. Basti pensare che circa il 30% degli utenti ha un’età inferiore ai 18 anni (l’età minima di accesso è 13 anni).

Se usato inconsapevolmente, infatti, tra i pericoli di TikTok possono rientrare i rischi per la reputazione personale e quelli legati all’incitamento a compiere azioni pericolose, al cyberbullismo e alla pedofilia, alla disinformazione e alla violazione della privacy

TikTok e rischi: 10 consigli per genitori e ragazzi

Abbiamo detto che esistono dei pericoli. Tuttavia un uso attento e consapevole, e la supervisione di un adulto nel caso degli utenti più giovani, possono indubbiamente limitare i rischi.
Vediamo allora 10 consigli utili che i genitori dovrebbero seguire per garantire ai loro figli un uso più accorto e sicuro di Tik Tok.

  1. Attivare il Parental Control. Ogni genitore può abilitare sul dispositivo dei propri figli diverse app per monitorarne la navigazione: dal parental control fornito da Google a quello specifico dell’app in questione, ovvero il parental control di Tik Tok .
  2. Impostare un account privato. Per assicurasi maggiore riservatezza è possibile switchare l’account da pubblico a privato grazie alle impostazioni di privacy e sicurezza, che consentono di approvare o rifiutare le richieste in arrivo dai follower e rendere i contenuti di quel profilo visibili solo agli account approvati.
  3. Selezionare i follower. Con questa impostazione è possibile decidere chi può seguire il proprio profilo, bloccando ogni volta che si desidera gli utenti con cui non si intende interagire.
  4. Decidere la dieta mediatica. È sempre possibile limitare la visibilità di determinati contenuti, tenendo premuto a lungo su un video e cliccando “Non mi interessa”. L’attivazione della Modalità Limitata, caldamente consigliata ai genitori, è un’impostazione opzionale dell’account che si trova nella sezione “Controllo Applicazione” e serve a limitare, appunto, la visualizzazione di contenuti ritenuti inappropriati.
  5. Controllare i commenti. Questa impostazione limita i commenti e, anche nel caso siano attivi, è sempre possibile abilitare dei filtri inserendo ad esempio delle “parole tabù” che verranno bloccate in automatico.
  6. Controllare i messaggi. Per evitare l’invio di messaggi privati basta smettere di seguire un follower, rimuoverlo dall’elenco oppure disabilitare la funzione di ricezione dei messaggi, agendo nelle Impostazioni di privacy.
  7. Limitare i video a due. Si può scegliere di abilitare o disabilitare in maniera selettiva i duetti, in modo da avere maggiore controllo su determinati contenuti video.
  8. Segnalare violazioni. Si tratta di un’operazione che può salvaguardare sia i propri figli che gli altri utenti, quindi è bene sempre segnalare contenuti e profili inappropriati o sospetti direttamente dalla propria app o, in caso di reale necessità, persino alla Polizia Postale.
  9. Limitare il tempo sull’app. Se vostro figlio trascorre troppo tempo su Tik Tok potete attivare la funzione “Controllo Applicazione” che stabilisce un tempo limite di utilizzo dell’app al raggiungimento del quale sarà richiesto l’inserimento di un codice di sblocco per continuare.
  10. Divertirsi insieme. Utilizzare l’app con i vostri figli è il consiglio più importante da seguire, perché non solo vi consente di ritagliarvi un momento di complicità e divertimento in loro compagnia, ma anche di conoscerne meglio gli interessi.

Limitare i pericoli di TikTok (e degli altri social) utilizzando il parental control e le altre app per la sicurezza può essere molto utile. Ma la migliore strategia per difendere i propri figli dai rischi della rete e dei social network resta sempre il dialogo.

TAGS: