
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
L’isolamento sociale durante la pandemia ha fatto registrare un picco forse mai verificatosi in precedenza di uso problematico dei Social Network. Ne sono una testimonianza i numerosi fatti di cronaca legati al fenomeno TikTok, il social network cinese divenuto globale che ormai spopola fra i più giovani (e non solo). Ma Tik Tok è pericoloso? Ne parliamo in questo articolo, elencando 10 consigli utili per proteggere i più giovani.
Chiunque navighi in internet si è imbattuto almeno una volta in qualche video di TikTok, il social network diventato popolarissimo – in particolare – tra adolescenti e giovanissimi. Anche la lista di celebrità che non hanno saputo resistere al suo fascino è decisamente lunga.
Sono più di 12 milioni i video pubblicati ogni giorno in tutto il mondo su TikTok. Video molto veloci le cui parole d’ordine sono freschezza e ironia. La diffusione esponenziale dei contenuti è la chiave del suo straordinario successo.
Oltre alle grandi potenzialità, però, come tutti i social network anche TikTok può nascondere delle piccole insiedie da tenere sotto controllo.
La piattaforma è entrata nelle abitudini di adulti e adolescenti, mettendo a volte a rischio soprattutto questi ultimi. Basti pensare che circa il 30% degli utenti ha un’età inferiore ai 18 anni (l’età minima di accesso è 13 anni).
Se usato inconsapevolmente, infatti, tra i pericoli di TikTok possono rientrare i rischi per la reputazione personale e quelli legati all’incitamento a compiere azioni pericolose, al cyberbullismo e alla pedofilia, alla disinformazione e alla violazione della privacy
Abbiamo detto che esistono dei pericoli. Tuttavia un uso attento e consapevole, e la supervisione di un adulto nel caso degli utenti più giovani, possono indubbiamente limitare i rischi.
Vediamo allora 10 consigli utili che i genitori dovrebbero seguire per garantire ai loro figli un uso più accorto e sicuro di Tik Tok.
Limitare i pericoli di TikTok (e degli altri social) utilizzando il parental control e le altre app per la sicurezza può essere molto utile. Ma la migliore strategia per difendere i propri figli dai rischi della rete e dei social network resta sempre il dialogo.