
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
L’isolamento sociale durante la pandemia ha fatto registrare un picco forse mai verificatosi in precedenza di uso problematico dei Social Network. Ne sono una testimonianza i numerosi fatti di cronaca legati al fenomeno TikTok, il social network cinese divenuto globale che ormai spopola fra i più giovani (e non solo). Ma Tik Tok è pericoloso? Ne parliamo in questo articolo, elencando 10 consigli utili per proteggere i più giovani.
Chiunque navighi in internet si è imbattuto almeno una volta in qualche video di TikTok, il social network diventato popolarissimo – in particolare – tra adolescenti e giovanissimi. Anche la lista di celebrità che non hanno saputo resistere al suo fascino è decisamente lunga.
Sono più di 12 milioni i video pubblicati ogni giorno in tutto il mondo su TikTok. Video molto veloci le cui parole d’ordine sono freschezza e ironia. La diffusione esponenziale dei contenuti è la chiave del suo straordinario successo.
Oltre alle grandi potenzialità, però, come tutti i social network anche TikTok può nascondere delle piccole insiedie da tenere sotto controllo.
La piattaforma è entrata nelle abitudini di adulti e adolescenti, mettendo a volte a rischio soprattutto questi ultimi. Basti pensare che circa il 30% degli utenti ha un’età inferiore ai 18 anni (l’età minima di accesso è 13 anni).
Se usato inconsapevolmente, infatti, tra i pericoli di TikTok possono rientrare i rischi per la reputazione personale e quelli legati all’incitamento a compiere azioni pericolose, al cyberbullismo e alla pedofilia, alla disinformazione e alla violazione della privacy
Abbiamo detto che esistono dei pericoli. Tuttavia un uso attento e consapevole, e la supervisione di un adulto nel caso degli utenti più giovani, possono indubbiamente limitare i rischi.
Vediamo allora 10 consigli utili che i genitori dovrebbero seguire per garantire ai loro figli un uso più accorto e sicuro di Tik Tok.
Limitare i pericoli di TikTok (e degli altri social) utilizzando il parental control e le altre app per la sicurezza può essere molto utile. Ma la migliore strategia per difendere i propri figli dai rischi della rete e dei social network resta sempre il dialogo.