
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Sempre più spesso il luogo dove si consuma il tradimento all’interno di una coppia è il social network. La velocità della comunicazione e la semplicità con cui si può entrare in contatto con un’altra persona spingono infatti i partner infedeli ad intraprendere relazioni virtuali – e non solo – tra queste nuove mura digitali.
Un team di ricercatori britannici della Metropolitan University di Cardiff ha per questo voluto approfondire il tema del tradimento ai tempi dei social, per capire come reagiscono gli innamorati alla notizia di messaggi compromettenti scambiati dai loro partner sulle più conosciute piattaforme online.
Il test si è svolto su un campione di 21 ragazzi e 23 ragazze, a ciascuno dei quali sono stati mostrati otto messaggi che provavano l’infedeltà del partner. Gli screenshot mostrati loro dai ricercatori erano chiaramente fasulli, ma utili per capire le differenze di comportamento tra i due sessi. Alcuni di questi messaggi erano stati inviati direttamente dalla loro “dolce” metà ed altri, invece, provenivano da estranei ma diretti al loro fidanzato o fidanzata.
Ognuno degli intervistati ha dovuto esprimere un voto sul grado di fastidio provato dopo aver letto i messaggi compromettenti e i risultati hanno dimostrato ancora una volta quanta differenza esista tra uomini e donne.
Indagini come queste aiutano gli studiosi del settore a capire ancora meglio come, presi dallo stesso sentimento – in questo caso la gelosia –, uomini e donne reagiscano in modo totalmente differente. In un’era in cui gran parte delle nostre conversazioni sono affidate a Internet è fondamentale indagare i risvolti di questa nuova modalità di comunicazione quando entra in gioco la sfera reale dei sentimenti degli utenti.
Toccare con mano la differenza tra i generi in caso di infedeltà – seppur virtuale – potrebbe, ad esempio, aiutare le stesse coppie o i professionisti nel settore dell’aiuto alle famiglie a prevenire casi di abuso, prevaricazione e violenza domestica legati alla gelosia del partner.