
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Non solo “come fare il pane in casa” o “come fare l’amuchina fai da te”, quest’anno le domande fatte a Google dagli italiani vedono sicuramente in testa quelle legate alla pandemia da COVID-19. Ma vale la pena scoprire anche tutti gli altri trend, per ripercorrere le principali notizie che ci hanno accompagnato quest’anno.
Come ogni anno, eccoci qui ad analizzare i Google trends 2020, ovvero le principali domande fatte dagli italiani al noto motore di ricerca, che ci aiutano a capire le preoccupazioni e le curiosità su quest’anno appena finito.
Ovviamente nei trends che Google stila ogni anno mancano quelle ricerche “senza tempo” come le previsioni meteo o i risultati delle partite di calcio. La classifica 2020 non è quindi la lista delle parole più cercate in assoluto ma di quelle che sono cresciute di più rispetto all’anno precedente.
E in testa alla classifica delle ricerche su Google troviamo, ovviamente, “coronavirus”, la parola principale che tutti noi abbiamo cercato almeno una volta online.
Nella top ten delle parole che troviamo nelle ricerche più frequenti su Google quest’anno vediamo in testa “Coronavirus” e a seguire “Elezioni USA”, “Classroom”, “Weschool” e “Nuovo Dpcm”.
Tra le persone figurano invece in classifica Alex Zanardi, seguito da Silvia Romano, Trump, Biden e il premier Giuseppe Conte. Il 2020 è stato poi un anno di grandi lutti e sul motore di ricerca sono state cercate notizie sugli scomparsi Diego Armando Maradona, Kobe Bryant, Gigi Proietti, Ezio Bosso ed Ennio Morricone.
Tra gli eventi svetta il Campionato di Serie A insieme al Festival di Sanremo, la Festa della Repubblica e il Black Friday.
Molto interessante è sempre la sezione dedicata al significato delle parole, dove al primo posto troviamo ovviamente il termine “pandemia”.
A seguire MES, ancora Dpcm, Congiunti, Urbi et Orbi e, in ordine sparso, Smart Working, Lockdown e RSA – nsomma molti termini legati al contagio da COVID-19 – mentre al decimo posto troviamo la richiesta di spiegazioni relativa al movimento americano del Black Lives Matter.
Tra le ultime ricerche su Google che vale la pena rilevare ci sono poi quelle sul Fai da te che ci dice che molti italiani quest’anno volevano sapere come costruire un pollaio in casa e qual è la ricetta segreta dell’amuchina casalinga.
Durante il lockdown non sono mancate anche ricerche su come fare la tinta e la maschera ai capelli, fare la pulizia viso, i colpi di sole e anche i trucchi per un taglio professionale.
In ambito culinario le ricerche più in voga sono state ovviamente quelle legate al pane e alla pizza, due ricette che hanno spopolato online durante quest’anno appena terminato che ci ha tenuto impegnati in casa più del solito.