
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Dall’Inami Laboratory dell’Università di Tokyo arrivano i MetaLimbs, delle braccia robotiche che si indossano in pochi semplici movimenti e che consentono di fare ancora più cose contemporaneamente.
I MetaLimbs si indossano come un normale zaino fissato con delle cinghie e faranno apparire degli arti superiori extra ai lati delle vostre braccia.
Quante volte sarà capitato anche a voi di pensare “Vorrei quattro braccia per riuscire a fare tutto!”. Con questi arti robotici non sarà più un sogno! Potrete scrivere al computer a due mani e continuare a parlare al vostro smartphone, bere e spostare delle cose sulla scrivania senza assumere posizioni assurde. Con un po’ di pratica sarà davvero possibile interagire con qualsiasi oggetto si ha davanti.
I MetaLimbs prendono vita grazie a dei sensori ottici posizionati sui piedi attraverso delle calze speciali e a dei tracker di movimento e piegamento posti all’altezza delle ginocchia dell’utente. Questi sensori permettono ogni tipo di movimento modulare poiché il punto di snodo delle ginocchia si comporta come fosse un gomito, mentre le dita dei piedi danno impulso alle nuove mani aggiuntive. Per formare un pugno con i MetaLimbs, ad esempio, basterà arricciare le dita dei piedi. Queste riceveranno degli impulsi sotto forma di leggera pressione – come accade con il touchscreen degli smartphone – ogni volta che le mani robotiche entrano in contatto con un oggetto.
Per il momento si possono utilizzare le braccia robotiche solo da seduti, ma con l’allenamento si arriverà sicuramente a poter gestire questa tecnologia anche in posizione eretta.
Online non mancano diversi video che mostrano le tante possibilità offerte dalle due braccia aggiuntive e con un po’ di esercizio si prevedono grandi impieghi per il futuro.
Il gruppo di ricercatori giapponesi che ha messo a punto il Multi Arm Interaction Metamorphism presenterà l’ambizioso progetto a Los Angeles quest’estate durante il SIGGRAPH 2017, un’importante convention sulle tecnologie emergenti con focus sulla grafica digitale e le tecniche interattive. Chi si trovasse in vacanza nei dintorni non deve far altro che visitare il sito ufficiale della manifestazione e scaricare il programma completo.
Photo credits: Inami Hyama Laboratory