
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Hai mai sentito di truffe legate alla prenotazione di case vacanze? Difendersi da questo tipo di raggiri non è impossibile, basta soltanto fare un po’ di attenzione.
Ecco tutti gli indizi che ti dovrebbero portare a diffidare di un annuncio e qualche consiglio utile per non cadere nelle truffe casa vacanza.
Un tempo per organizzare le vacanze ci si rivolgeva principalmente alle agenzie di viaggi. Oggi, invece, sono sempre di più le persone che usano la connessione Internet e le tante app per organizzare in autonomia le vacanze. Di conseguenza, però, si sono moltiplicati anche truffatori e cybercriminali che adescano le loro vittime su Internet, promettendo un alloggio per poi sparire con la caparra.
Sono tanti i possibili tipi di truffe sulle case vacanze a cui fare attenzione: dall’host che pubblica un annuncio fasullo, al sedicente proprietario residente all’estero che conduce la trattativa a distanza e richiede un bonifico internazionale in tempi strettissimi.
Vediamo 5 possibili casi, come riconoscerli e come comportarsi per evitare di cadere nella truffa delle case vacanza.
Inviato per mail, per messaggio o magari sui social: gli esperti delle truffe vacanze usano spesso il trucco del link diretto.
In che cosa consiste? Il trucco del link diretto consiste nel pubblicare un annuncio su un sito ufficiale (come per esempio Airbnb). Qui viene agganciato il contatto interessato alla prenotazione. A questo punto l’inserzionista fa sparire l’annuncio dai risultati, inventandosi una scusa e fornendo alla persona interessata un link diretto. Peccato che questo link rimandi ad sito web fasullo.
Come comportarsi: per evitare questo tipo di truffe sulle case vacanze, utilizza soltanto siti ufficiali e accreditati (come Airbnb, Booking e simili) fino al momento della prenotazione e del pagamento.
Tanti truffatori vogliono spostare la conversazione il prima possibile dal sito o dall’app ufficiale a un canale di comunicazione privato, ad esempio fornendo all’interessato un indirizzo mail, un contatto WhatsApp o un’altra app di messaggistica. In questo modo possono mandare link falsi e fare richieste che li farebbero bannare dal servizio ufficiale.
Come comportarsi: usa sempre la messaggistica interna all’app ufficiale, rifiutando l’offerta di passare a un canale di comunicazione privato finché prenotazione e la transazione non sono concluse.
Anche se pubblicato su un sito affidabile, un annuncio nuovo, con poche o addirittura senza recensioni, potrebbe nascondere una truffa di casa vacanze.
Come comportarsi: leggi con attenzione le recensioni dell’host e le esperienze dei suoi ospiti, prediligendo gli annunci con un significativo numero di recensioni positive che sembrano genuine.
I truffatori cercheranno in ogni modo di portarti a pagare la prenotazione con bonifico diretto, sostenendo di preferirlo per risparmiare ad entrambi il pagamento delle commissioni aggiuntive richieste dalla piattaforma ufficiale.
Come comportarsi: rifiuta di pagare con bonifico diretto e effettua le prenotazioni solo usando l’app ufficiale. In questo modo, potrai godere di tutte le garanzie fornite dal servizio di booking.
I prezzi estivi possono salire alle stelle e gli esperti delle truffe sulle case vacanza lo sanno molto bene. Per questo cercano di adescare le loro vittime pubblicizzando immobili a prezzi molto più bassi rispetto alla media del mercato.
Come comportarsi: se il prezzo della casa vacanze è fin troppo conveniente, probabilmente c’è qualcosa che non va. Studia bene l’host e l’annuncio e assicurati di trovarti su un sito affidabile.
Con le indicazioni contenute in questa guida, potrai prenotare la tua prossima casa vacanze in modo più sicuro e consapevole, evitando le truffe!