
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
La truffa sentimentale ha come obiettivo l’estorsione di denaro tramite la manipolazione dei sentimenti delle vittime via internet.
Con la diffusione capillare dei social media e delle piattaforme che permettono di conoscere persone online, è sempre più facile incappare in una truffa sentimentale. In questo articolo esaminiamo tutte le informazioni utili per riconoscerne i segnali e difenderti da questa nuova forma di cyber-truffa.
La truffa sentimentale, anche definita come romance scam, love scam o truffa d’amore, è una cyber truffa che ha come obiettivo l’estorsione di denaro tramite la manipolazione dei sentimenti delle vittime via internet.
Per realizzare un raggiro sentimentale, il truffatore mette in atto una pratica ingannevole detta catfishing che consiste nel creare una falsa identità, inventando un personaggio credibile: finge di essere il perfetto corteggiatore e utilizza foto false o rubate da altri profili per contattare le vittime su social media, App di incontri o forum. Una volta individuata la vittima, inizia a sedurla e illuderla, fino a farla innamorare di sé.
La relazione che si instaura è totalmente online: i due non si vedranno mai nella realtà e si sentiranno principalmente tramite messaggi. Lo scopo della truffa è estorcere soldi alla vittima sfruttando il legame emotivo abilmente creato.
Con la sentenza n. 25165/2019 la Corte di Cassazione ha confermato che la truffa sentimentale è un reato, delineandone i confini partendo dalla stessa definizione di reato di truffa. La legge, dunque, condanna coloro che, fingendo sentimenti d’amore, inducono una persona in errore, prospettandole un futuro insieme solo per ottenere in cambio del denaro o beni di lusso. Tale comportamento è perseguibile penalmente secondo l’art. 640 del Codice penale.
La truffa sentimentale inizia con la manipolazione delle vittime, che subiscono un lungo processo di violenza psicologica.
Il truffatore gioca con i sentimenti di persone fragili e sensibili che sviluppano una dipendenza affettiva per il loro carnefice.
In seguito, il truffatore sfrutta questo sentimento in due modi:
Le truffe sentimentali colpiscono principalmente donne tra i 40 e i 60 anni di ogni estrazione sociale e occupazione, ma possono colpire in egual modo anche gli uomini. Le vittime, in genere, sono in una situazione di insoddisfazione o frustrazione e sono in cerca di relazioni affettive per vivere nuove emozioni.
A fronte dell’aumento esponenziale di casi di love scam, molti studiosi hanno provato a delineare un possibile schema dietro questo tipo di cyber truffa. La ricerca ha l’obiettivo di individuare dei segnali ricorrenti per consentire di identificare tempestivamente una truffa sentimentale.
Secondo gli studi, possiamo identificare 5 fasi principali.
Per difendersi da una truffa sentimentale, è possibile prendere delle precauzioni, come:
Le conseguenze della truffa per le vittime sono spesso devastanti, sia a livello economico che emotivo. Molte vittime, infatti, si vergognano di essere state imbrogliate e non denunciano l’accaduto. Altre, invece, affrontano dure fasi di depressione, che possono portare anche a gesti estremi. È invece fondamentale chiedere aiuto e denunciare l’accaduto.
Purtroppo, i raggiri sentimentali non sono le uniche truffe nelle quali si può incappare navigando in rete. Scopri di più sulle altre truffe che circolano in rete e ricorda di utilizzare sempre connessioni Intenet sicure.