Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Sai cos’è una truffa sentimentale? Ecco come riconoscerla e come difendersi

La truffa sentimentale ha come obiettivo l’estorsione di denaro tramite la manipolazione dei sentimenti delle vittime via internet.

4 min
0:00
Ascolta

Con la diffusione capillare dei social media e delle piattaforme che permettono di conoscere persone online, è sempre più facile incappare in una truffa sentimentale. In questo articolo esaminiamo tutte le informazioni utili per riconoscerne i segnali e difenderti da questa nuova forma di cyber-truffa.

Truffa sentimentale: cos’è

La truffa sentimentale, anche definita come romance scam, love scam o truffa d’amore, è una cyber truffa che ha come obiettivo l’estorsione di denaro tramite la manipolazione dei sentimenti delle vittime via internet.

Per realizzare un raggiro sentimentale, il truffatore mette in atto una pratica ingannevole detta catfishing che consiste nel creare una falsa identità, inventando un personaggio credibile: finge di essere il perfetto corteggiatore e utilizza foto false o rubate da altri profili per contattare le vittime su social media, App di incontri o forum. Una volta individuata la vittima, inizia a sedurla e illuderla, fino a farla innamorare di sé.

La relazione che si instaura è totalmente online: i due non si vedranno mai nella realtà e si sentiranno principalmente tramite messaggi. Lo scopo della truffa è estorcere soldi alla vittima sfruttando il legame emotivo abilmente creato.

Truffa sentimentale: è un reato?

Con la sentenza n. 25165/2019 la Corte di Cassazione ha confermato che la truffa sentimentale è un reato, delineandone i confini partendo dalla stessa definizione di reato di truffa. La legge, dunque, condanna coloro che, fingendo sentimenti d’amore, inducono una persona in errore, prospettandole un futuro insieme solo per ottenere in cambio del denaro o beni di lusso. Tale comportamento è perseguibile penalmente secondo l’art. 640 del Codice penale.

Come avviene un raggiro sentimentale?

La truffa sentimentale inizia con la manipolazione delle vittime, che subiscono un lungo processo di violenza psicologica.
Il truffatore gioca con i sentimenti di persone fragili e sensibili che sviluppano una dipendenza affettiva per il loro carnefice.

In seguito, il truffatore sfrutta questo sentimento in due modi:

  • Chiede soldi o regali, fingendo di avere dei problemi personali urgenti, malattie, debiti e così via
  • Chiede foto o videochiamate intime, per poi ricattare la vittima (azioni di revenge porn)

Chi sono le vittime delle truffe sentimentali?

Le truffe sentimentali colpiscono principalmente donne tra i 40 e i 60 anni di ogni estrazione sociale e occupazione, ma possono colpire in egual modo anche gli uomini. Le vittime, in genere, sono in una situazione di insoddisfazione o frustrazione e sono in cerca di relazioni affettive per vivere nuove emozioni.

Come riconoscere i segnali di una truffa sentimentale

A fronte dell’aumento esponenziale di casi di love scam, molti studiosi hanno provato a delineare un possibile schema dietro questo tipo di cyber truffa. La ricerca ha l’obiettivo di individuare dei segnali ricorrenti per consentire di identificare tempestivamente una truffa sentimentale.

Secondo gli studi, possiamo identificare 5 fasi principali.

  1. Creazione di un profilo falso (catfishing)
    Il criminale crea un profilo con caratteristiche mirate per conquistare una determinata persona. Di solito cerca informazioni sulla vittima e poi arricchisce il suo profilo di elementi in comune, come interessi, passioni o località di origine. Molto spesso il truffatore dichiara di vivere nella stessa zona della vittima ma di trovarsi momentaneamente lontano per lavoro o per motivi personali. Leggi l’articolo sul catfishing per scoprire come riconoscere un profilo falso.
  2. Creazione di una relazione intima
    Il criminale cerca di entrare in sintonia con la vittima, la corteggia e cerca di scoprire cosa cerca da un legame affettivo. In questa fase, comincia la manipolazione, con l’invio di fotografie, materiale romantico e continue attenzioni nei confronti della vittima (love bombing), facendola sentire importante e desiderata. Il truffatore tenta di creare una relazione vera e propria con la vittima, facendo promesse di incontri futuri o di progetti di vita insieme, con l’obiettivo di ottenerne la totale fiducia ed instaurare un rapporto di dipendenza.
  3. Richiesta di denaro
    Il criminale comincia a chiedere soldi alla vittima. La richiesta può avvenire in modi diversi: può cominciare da una piccola cifra seguita da una più consistente o può chiedere direttamente una grande cifra motivata da problemi improvvisi molto gravi. In caso di rifiuto, il truffatore ritorna a chiedere cifre più basse facilmente ottenibili. Un’alternativa è richiedere tante piccole somme di denaro continue (usa scuse come pagare le utenze, rette universitarie e così via).
  4. Abuso sessuale e ricatto
    Una volta ottenuto il denaro, il truffatore potrebbe chiedere alla vittima di inviargli foto e video compromettenti o svolgere pratiche sessuali tramite videochiamata, per poi minacciarla di condividere quei contenuti dietro richiesta di riscatto (azioni di revenge porn). Questa fase non è sempre messa in pratica, per fortuna.
  5. Rivelazione della truffa
    Quando il truffatore si ritiene soddisfatto della somma raggiunta, disattiva i suoi account e sparisce. La vittima, così, capisce di essere stata truffata e tradita, si sente abbandonata e deve affrontare l’umiliazione di aver subito una truffa, oltre ad affrontare tutte le sofferenze emotive legate alla rottura del legame affettivo creato.

Truffa d’amore: come difendersi?

Per difendersi da una truffa sentimentale, è possibile prendere delle precauzioni, come:

  • Aggiungere ai contatti solo persone con amici in comune
  • Non raccontare in rete dettagli privati o informazioni personali della propria vita
  • Verificare sempre che il contatto sia autentico
  • Evitare di inviare soldi o regali, soprattutto se cospicui. Se devi inviare dei soldi, cerca di effettuare bonifici revocabili
  • Conservare le chat e i pagamenti, in caso di denuncia

Le conseguenze della truffa per le vittime sono spesso devastanti, sia a livello economico che emotivo. Molte vittime, infatti, si vergognano di essere state imbrogliate e non denunciano l’accaduto. Altre, invece, affrontano dure fasi di depressione, che possono portare anche a gesti estremi. È invece fondamentale chiedere aiuto e denunciare l’accaduto.

Purtroppo, i raggiri sentimentali non sono le uniche truffe nelle quali si può incappare navigando in rete. Scopri di più sulle altre truffe che circolano in rete e ricorda di utilizzare sempre connessioni Intenet sicure.