
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Con la diffusione capillare dei social media e delle piattaforme che permettono di conoscere persone online, è sempre più facile incappare in una truffa sentimentale. In questo articolo esaminiamo tutte le informazioni utili per riconoscerne i segnali e difenderti da questa nuova forma di cyber-truffa.
La truffa sentimentale, anche definita come romance scam, love scam, catfishing o truffa d’amore, è una cyber truffa che ha come obiettivo l’estorsione di denaro tramite la manipolazione dei sentimenti delle vittime via internet.
Il fenomeno è diventato molto famoso anche grazie al programma TV “Catfish: false identità” di MTV che, dal 2012, racconta le storie di ragazzi e ragazze che, tra verità e bugie, instaurano relazioni sentimentali online con partner mai incontrati dal vivo.
Durante un raggiro sentimentale, il truffatore inventa un personaggio credibile, finge di essere il perfetto corteggiatore e utilizza foto false o rubate ad altri profili per contattare le vittime su social media, app di incontri o forum. Una volta individuata la vittima, inizia a corteggiarla e illuderla, fino a farla innamorare di sé.
La relazione che si instaura è totalmente online: i due non si vedranno mai nella realtà e si sentiranno principalmente tramite messaggi. Lo scopo della truffa è estorcere soldi alla vittima sfruttando il legame emotivo abilmente creato.
Con la sentenza n. 25165/2019 la Corte di Cassazione ha confermato che la truffa sentimentale è un reato, delineandone i confini partendo dalla stessa definizione di reato di truffa. La legge, dunque, condanna coloro che, fingendo sentimenti d’amore, inducono una persona in errore, prospettandole un futuro insieme solo per ottenere in cambio del denaro o beni di lusso. Tale comportamento è perseguibile penalmente secondo l’art. 640 del Codice penale.
Le truffe sentimentali colpiscono principalmente donne tra i 40 e i 60 anni di ogni estrazione sociale e occupazione, ma possono colpire in egual modo anche gli uomini. Le vittime, in genere, sono in una situazione di insoddisfazione o frustrazione e sono in cerca di relazioni affettive per vivere nuove emozioni.
La truffa sentimentale inizia con la manipolazione delle vittime, che subiscono un lungo processo di violenza psicologica.
Il truffatore gioca con i sentimenti di persone fragili e sensibili che sviluppano una dipendenza affettiva per il loro carnefice.
In seguito, il truffatore sfrutta questo sentimento in due modi:
Per riconoscere una truffa sentimentale, ci sono varie strategie:
In genere, esistono alcuni segnali ricorrenti per identificare una truffa sentimentale. Possiamo identificare cinque fasi della cyber truffa:
Le conseguenze della truffa per le vittime sono spesso devastanti, sia a livello economico che emotivo. Molte vittime, infatti, si vergognano di essere state imbrogliate e non denunciano l’accaduto. Altre, invece, affrontano dure fasi di depressione, che possono portare anche a gesti estremi. Per questo motivo, è importante chiedere aiuto e denunciare l’accaduto.
Per difendersi da una truffa sentimentale, è possibile prendere delle precauzioni, come:
Purtroppo, i raggiri sentimentali non sono le uniche truffe nelle quali si può incappare navigando in rete.
Scopri di più sulle altre truffe che circolano in rete e ricorda di utilizzare sempre connessioni Intenet sicure.