Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Non è tutto oro quello che luccica: attenti alle truffe su Instagram

2 min
0:00
Ascolta
truffe-su-instagram

Forse non tutti sanno che anche su Instagram è possibile incappare in diversi tipi di truffe. Vediamo insieme in questo articolo come riconoscere le truffe su Instagram e difendersi dai tranelli online che puntano a rubare i dati e le informazioni personali degli utenti.

Truffe su Instagram: attenzione!

Con l’aumento degli utenti iscritti ai social network, capita sempre più spesso di cadere nel tranello di una truffa su Instagram, il noto social network dedicato alle fotografie che spopola negli ultimi anni tra giovani e meno giovani. Un luogo che fino a qualche tempo fa non era stato ancora toccato da eventi di questo tipo.

Riconoscere le truffe su Instagram: le principali tipologie

Esistono diverse tipologie di truffe online su Instagram. Per navigare sulla piattaforma social in piena sicurezza è molto importante riuscire a riconoscerle in tempo, capire dietro quali profili si nascondono i truffatori e cosa vogliono ottenere da noi.

Ecco le varie tipologie di truffe online su Instagram:

  • Phishing: questo tipo di truffa consiste nel tentativo di accedere al vostro account Instagram inviando messaggi o link in cui vengono chieste informazioni personali o le credenziali per accedere all’account.
  • Truffe romantiche: si tratta di truffe che iniziano con messaggi ricevuti da account che non si conoscono e che mirano a intraprendere una relazione online di tipo romantico, finendo poi per chiedere soldi per presunti voli, ricariche telefoniche o visti.
  • False lotterie: si tratta di truffe che annunciano vincite milionarie dietro un piccolo anticipo di denaro.
  • Falsi investimenti e prestiti. Della stessa tipologia fanno parte anche le truffe dei falsi investimenti e dei falsi prestiti che promettono un ritorno economico sull’investimento iniziale. Si tratta ovviamente di somme anticipate che non verranno mai restituite.
  • Truffe lavorative: si tratta di finte proposte di lavoro pubblicate su Instagram per sottrarre informazioni personali e denaro agli utenti.
  • Servizi in abbonamento a pagamento.
  • Truffe con la carta di credito: queste truffe si nascondono spesso dietro la proposta di acquisto di un bene a un prezzo molto basso rispetto a quello di mercato.

Truffe su Instagram: come riconoscere i profili sospetti

Per evitare di cadere nella trappola delle truffe online su Instagram è molto importante tenere gli occhi aperti. Ci sono infatti alcuni dettagli che possono far suonare un campanello d’allarme. Vediamoli insieme. 

  • Quando si naviga su Instagram occorre prestare molta attenzione ai catfish, ossia a quei profili falsi che hanno poche foto, spesso hot, e cercano in qualche modo di attirare la nostra attenzione.
  • Verificare i messaggi sospetti, anche se ad inviarli è uno dei nostri contatti: molto spesso accade infatti che gli account vengano hackerati o utilizzino come foto profilo quella di una persona conosciuta. 
  • Attenzione a chi promette facili guadagni dietro l’investimento iniziale di una piccola somma: i criminali spariranno senza possibilità di rivedere un euro. 
  • Prestare particolare attenzione alle e-mail che rubano le credenziali d’accesso a Instagram attraverso schermate di login fake, falsi messaggi o richieste di reset della password. 
  • Controllare con attenzione gli annunci pubblicitari che compaiono nel feed perché quelli che promettono sconti “eccezionali” spesso sono proprio delle truffe.  

Un consiglio: a volte basta una veloce ricerca su Google per smascherare una truffa e tenere al riparo i propri risparmi.