
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Il lockdown l’ha consacrata come la piattaforma del presente e del futuro, permettendole di sbarcare anche in Italia. Twitch è la piattaforma di live-streaming più amata dalla generazione Z. Nata per il gaming, è ormai diventato uno strumento di lavoro anche per chi produce video di entertainment. Ma come funziona Twitch, come ci si può abbonare e a quale prezzo? Ne parliamo in questo articolo.
Twitch è una piattaforma di live streaming nata nel 2011 per consentire, principalmente, lo streaming di videogiochi. Nel 2014 è stata acquisita da Amazon e, soprattutto nei primi anni, si è presentata come un tv alternativa. I contenuti ospitati sono dei live in cui gli streamer postano le proprie sessioni di gioco, ma non solo. Con il passare degli anni, infatti, l’offerta si è ampliata e le dirette hanno riguardato i più svariati argomenti. I follower possono interagire tramite la chat Twitch oppure abbonandosi al canale dello streamer. Inoltre possono donare su Twitch, sostenendo così il canale e favorendone continuità e successo.
Se si parla di piattaforma stream, Twitch estende però il proprio orizzonte. Ad oggi infatti sfocia decisamente nell’intrattenimento. Gli streamer non sono più soltanto dei semplici videogiocatori, ma costituiscono l’epicentro delle loro dirette. Tutto ciò tramite l’interazione con i follower, che non si limita solo all’aspetto ludico ma diventa quasi una relazione personale e confidenziale.
Navigazione e fruizione dei contenuti degli streamer è gratuita e si può effettuare anche senza iscriversi a Twitch. Se non si vuole creare un account Twitch, tuttavia, non sarà possibile comunicare via chat né seguire uno streamer e questo significa che non si verrà a conoscenza dei suoi appuntamenti, né sarà possibile creare delle proprie dirette.
Creando un account Twitch, invece, si avranno a disposizione diverse funzionalità.
Per registrarsi basta cliccare sulla voce “Iscriviti” e inserire i propri dati. L’iscrizione si può formalizzare anche collegandosi con un account Facebook.
Un account base permette di scegliere gli streamer da seguire e sapere quando questi sono online. Consente inoltre di foraggiare gli streamer preferiti tramite donazioni sulle singole live oppure con abbonamenti mensili. L’utente può effettuare le donazioni tramite la chat che compare a destra durante la diretta: all’interno di questa può anche commentare. Infine, sempre con l’account base, si ha diritto a streammare, ovvero a generare le proprie dirette.
Twitch è fruibile come app per Android e iOs. Si può accedere ai suoi contenuti anche tramite le più note console per videogiochi: Playstation 4, Playstation 5, Xbox One e 360. Anche Chromecast e Amazon FireStick garantiscono l’accesso.
Le sottoscrizioni dei canali Twitch consentono di rimuovere la pubblicità durante la fruizione dei contenuti. In questo caso esistono tre tipologie di abbonamenti Twitch, con pacchetti al costo di 4,99, 9,99 e 24,99 euro al mese.
Ogni canale presenta regole diverse e concede benefit diversi ai propri iscritti. Per questo motivo, prima di effettuare la subscription su Twitch, è consigliabile consultare le regole del canale scelto.
Come collegare Amazon a Twitch? L’abbonamento Twitch Prime dà diritto a una sottoscrizione gratis al mese. Permette, inoltre, di accedere a giochi ed elementi digitali per computer. Il servizio Twitch Prime è incluso nell’abbonamento ad Amazon Prime e il suo costo è di 36 euro all’anno o 3,99 euro al mese.
Per attivare Twitch Prime con Amazon Prime basta collegarsi al sito di Twitch Prime e cliccare su Accedi. A questo punto occorre inserire indirizzo e-mail e password, selezionare l’opzione “Italia” e cliccare su “Conferma”. L’accesso ai contenuti di Twitch Prime avviene dal sito ufficiale di Twitch.
Dopo che abbiamo parlato del rapporto Twitch tv e Prime, vediamo come sostenere i propri beniamini sulla piattaforma.
Questa operazione è davvero semplice. Prima di entrare nello specifico, però, bisogna sapere che esistono diversi tipi di donazioni. Oltre alle subscription ai rispettivi canali, con abbonamenti mensili, e alle donazioni di soldi durante le live, è possibile donare bits.
I Twitch Bits funzionano in tutto e per tutto come denaro reale che l’utente trasferisce allo streamer. Per inviarli è sufficiente digitare la parola “Cheer” nella chat della live. Accanto al termine “Cheer” bisogna indicare il numero di Bits da donare, che viene automaticamente detratto dall’account del donatore. 100 Cheer costano, da desktop, 1,54 euro a chi li acquista. Per ogni streamer, invece, un Cheer vale tra 1 e 0,8 centesimi. Lo streamer potrà prelevarli dal proprio conto Twitch soltanto al raggiungimento di 100 dollari tra bit, pubblicità e sottoscrizioni al canale.
I partner guadagnano infatti anche una quota delle entrate generate dagli annunci pubblicitari riprodotti sui propri canali. Nella loro dashboard possono stabilire durata e frequenza delle pubblicità visualizzate durante le trasmissioni.
Diventare twitches avanzati non è semplicissimo. Si può infatti puntare ad essere affiliati o partner, con procedure diverse.
La differenza tra una partner e un affiliato è proprio questa. Mentre gli affiliati sono invitati automaticamente una volta soddisfatti i requisiti, la partecipazione al programma partner è subordinata a una candidatura.
Lo stato di partner è dunque riservato agli streamer con performance elevate. Un partner dispone inoltre di funzionalità avanzate che sono precluse a un affiliato. Rientrano tra queste lo streaming di creazione team, l’accesso allo strumento di gestione self service delle emoticon e uno stemma del canale verificato.
Ora che sai tutto di Twitch, non ti resta che scegliere la migliore connessione internet senza limiti e iniziare a cercare i tuoi canali preferiti da seguire.