Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Un ragazzo su 5 dorme male per colpa delle notifiche notturne delle chat

3 min
0:00
Ascolta
notifiche notturne

Un ragazzo su 5 dorme male per colpa delle notifiche delle chat

Uno studio condotto su oltre 900 ragazzi ha evidenziato che uno su cinque riposa male durante la notte a causa delle notifiche notturne delle chat, con ripercussioni negative durante le normali attività quotidiane.

Conseguenze negative delle notifiche notturne

I ragazzi, infatti, per via della scarsa qualità e quantità del sonno risultano stanchi e poco concentrati sul lavoro e nello studio, di conseguenza ne risentono i risultati, accrescendo la loro insoddisfazione. Il tutto è dovuto alle ore di sonno perse per colpa delle notifiche che arrivano nel cuore della notte su smartphone e tablet.

Molti giovani, inoltre, addirittura si svegliano durante la notte proprio per controllare chat e social newtork ed eventualmente rispondere ai messaggi o ai commenti e ai post dei social network giunti mentre dormivano. Preoccupanti sono anche le statistiche per quanto riguarda i giovanissimi (fascia di età 12-15 anni) che, seppur meno frequentemente, si svegliano pure loro nell’arco della nottata per dare un’occhiata alle notifiche.

Studio su notifiche notturne e ritmi del sonno

Non è causale che siano proprio coloro che si dedicano a questo tipo di attività, spezzando il sonno notturno, a lamentare scarso benessere e poca felicità e ovviamente tanta stanchezza e sonno arretrato, che inficia lo svolgimento delle attività giornaliere. Da questo studio è emerso chiaramente come la tecnologia moderna, e in particolare i dispositivi mobili, sconvolgano i ritmi del sonno, con ricadute nefaste nella vita di tutti i giorni.

Rimedi contro le notifiche notturne

Come si può fare per evitare che il sonno venga rovinato dalle notifiche su smartphone e tablet?

  • La prima soluzione è quella più semplice: non portare i device mobili a letto, evitando di consultare chat e social prima di dormire, e tenerli lontani pure dal comodino, così che non risultino a portata di mano. Doversi alzare per poter controllare le notifiche sullo smartphone è un buon deterrente.
  • Silenziarli durante la notte è un’altra valida soluzione, anche se spesso è insufficiente per risolvere il problema.
  • In molti utilizzano lo smartphone come sveglia (infatti la sveglia è uno dei 10 oggetti di uso quotidiano che diventeranno obsoleti a breve) e sono “costretti” a tenerlo vicino al letto: in questo caso il suggerimento degli esperti è quello di togliere sia la connessione dati che quella wifi, in modo da non ricevere le notifiche, e ripristinarle la mattina seguente, dopo il risveglio, momento decisamente più adatto per controllare e rispondere alle varie notifiche. Silenziando il telefono e lasciando attiva soltanto la sveglia, sarà possibile non essere disturbati durante la notte dai suoni delle varie notifiche e dormire in maniera continuativa, godendo di tutti i benefici che un buon sonno ristoratore è in grado di assicurare.