
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Uno studio condotto su oltre 900 ragazzi ha evidenziato che uno su cinque riposa male durante la notte a causa delle notifiche notturne delle chat, con ripercussioni negative durante le normali attività quotidiane.
I ragazzi, infatti, per via della scarsa qualità e quantità del sonno risultano stanchi e poco concentrati sul lavoro e nello studio, di conseguenza ne risentono i risultati, accrescendo la loro insoddisfazione. Il tutto è dovuto alle ore di sonno perse per colpa delle notifiche che arrivano nel cuore della notte su smartphone e tablet.
Molti giovani, inoltre, addirittura si svegliano durante la notte proprio per controllare chat e social newtork ed eventualmente rispondere ai messaggi o ai commenti e ai post dei social network giunti mentre dormivano. Preoccupanti sono anche le statistiche per quanto riguarda i giovanissimi (fascia di età 12-15 anni) che, seppur meno frequentemente, si svegliano pure loro nell’arco della nottata per dare un’occhiata alle notifiche.
Non è causale che siano proprio coloro che si dedicano a questo tipo di attività, spezzando il sonno notturno, a lamentare scarso benessere e poca felicità e ovviamente tanta stanchezza e sonno arretrato, che inficia lo svolgimento delle attività giornaliere. Da questo studio è emerso chiaramente come la tecnologia moderna, e in particolare i dispositivi mobili, sconvolgano i ritmi del sonno, con ricadute nefaste nella vita di tutti i giorni.
Come si può fare per evitare che il sonno venga rovinato dalle notifiche su smartphone e tablet?