
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Uno studio condotto su oltre 900 ragazzi ha evidenziato che uno su cinque riposa male durante la notte a causa delle notifiche notturne delle chat, con ripercussioni negative durante le normali attività quotidiane.
I ragazzi, infatti, per via della scarsa qualità e quantità del sonno risultano stanchi e poco concentrati sul lavoro e nello studio, di conseguenza ne risentono i risultati, accrescendo la loro insoddisfazione. Il tutto è dovuto alle ore di sonno perse per colpa delle notifiche che arrivano nel cuore della notte su smartphone e tablet.
Molti giovani, inoltre, addirittura si svegliano durante la notte proprio per controllare chat e social newtork ed eventualmente rispondere ai messaggi o ai commenti e ai post dei social network giunti mentre dormivano. Preoccupanti sono anche le statistiche per quanto riguarda i giovanissimi (fascia di età 12-15 anni) che, seppur meno frequentemente, si svegliano pure loro nell’arco della nottata per dare un’occhiata alle notifiche.
Non è causale che siano proprio coloro che si dedicano a questo tipo di attività, spezzando il sonno notturno, a lamentare scarso benessere e poca felicità e ovviamente tanta stanchezza e sonno arretrato, che inficia lo svolgimento delle attività giornaliere. Da questo studio è emerso chiaramente come la tecnologia moderna, e in particolare i dispositivi mobili, sconvolgano i ritmi del sonno, con ricadute nefaste nella vita di tutti i giorni.
Come si può fare per evitare che il sonno venga rovinato dalle notifiche su smartphone e tablet?