
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Pensavate davvero che dopo l’incredibile escalation degli ultimi vent’anni, il settore della telefonia mobile avesse smesso di stupirci? Niente di più sbagliato: direttamente dalla Cina arriva infatti il primo smartphone capace di guardare all’interno degli oggetti. Il dispositivo si chiama H2, ed è prodotto dalla ChangHong, un marchio che si occupa prevalentemente di elettrodomestici, e per questo motivo si riserva di realizzare degli smartphone “di nicchia”. Di fatto, con questo nuovo futuristico cellulare, sarà un po’ come andare in giro con un visore a raggi X.
Oltre alla classica fotocamera, lo smartphone H2 è dotato di un sensore molecolare in grado di rilevare la composizione chimica di ogni tipo di oggetto: basterà puntare il dispositivo in quella direzione ed il gioco sarà fatto. Vi state domandando quale utilità possa avere questa funzione? Moltissime! Si potranno per esempio misurare gli zuccheri presenti nel nostro gelato, o i nutrienti di una mela, o i grassi di una bistecca, o ancora la composizione e quindi i principi attivi di un farmaco.
Il sensore molecolare non è propriamente un’invenzione della ChangHong: si tratta infatti di una versione rimpicciolita del sensore Scio, prodotto alcuni anni fa dalla startup israeliana Consumer Physics. Ma a differenza di quest’ultimo, quello proposto dalla ChangHong è integrato in un cellulare, così da rendere immediata la lettura della scansione attraverso un’apposita app.
Purtroppo, almeno per ora, lo smartphone H2 è pensato solo ed unicamente per il mercato cinese, con un’uscita programmata entro la fine del 2017, ad un prezzo che si aggirerà attorno ai 500 dollari. Ad affascinare i patiti di tecnologia tra l’altro non è solamente il sensore molecolare, ma anche il lettore per la lettura delle impronte digitali, il pulsante per svuotare la memoria cache e aumentare la durata della batteria e molte altre caratteristiche di tutto rispetto. Quanto all’affidabilità del sensore molecolare… beh, non ci resta che aspettare le opinioni dei primi acquirenti!