Vai al contenuto
Torna a Business

Utenza telefonica: guida completa sulla bolletta

La bolletta del telefono è una spesa che accomuna (quasi) tutte le famiglie, ma molte persone si limitano a pagarla senza neanche guardarla, ritrovandosi a correre ai ripari solo quando iniziano ad emergere insidiosi costi nascosti.

9 min
0:00
Ascolta
utenza telefonica

In questa guida rispondiamo alle domande più frequenti: spieghiamo cosa significa utenza telefonica, come attivarne una, verificarla o trasferirla, come leggere la bolletta del telefono, cosa succede se si dimentica un pagamento e quali sono le agevolazioni previste per ridurre le spese. 

Utenza telefonica: cos’è? 

Prima di immergerci nel mondo della bolletta, è necessario capire che cosa significa utenza telefonica. Il termine “utenza telefonica” si utilizza per definire una linea telefonica identificata in modo univoco, su cui sono attivati servizi di telefonia e internet 

Ad un’utenza è possibile associare più servizi di un gestore telefonico o internet, come abbonamenti fissi e servizi aggiuntivi. L’utenza telefonica va associata a una persona fisica o giuridica, che sarà anche titolare della bolletta del telefono e Internet. 

Come trovare l’intestatario di un’utenza telefonica 

Per trovare l’intestatario di un’utenza telefonica, bisogna conoscere il numero di telefono.  

  • Se si tratta di un numero di telefono fisso, il modo più rapido per rintracciarne l’intestatario è consultare le Pagine Bianche. Il sito web delle Pagine Bianche permette infatti di ricercare un’utenza telefonica partendo dal nome del titolare, da un indirizzo oppure direttamente dal numero di telefono. 
  • Per quanto riguarda i numeri mobili, invece, si può provare ad utilizzare siti web e app terze. Chi sta chiamando, Truecaller e Tellows, ad esempio, sono servizi che sfruttano le rubriche o le segnalazioni degli utenti per identificare chi si trova dietro un numero di cellulare. 

Come aprire una nuova utenza telefonica fissa 

Oggi è possibile attivare una nuova utenza telefonica fissa nella propria abitazione in tempi relativamente brevi. Per farlo, l’intestatario deve fornire all’operatore scelto un documento di identità e il proprio codice fiscale, oltre all’indirizzo dell’abitazione in cui verrà installata la nuova linea. 

Ognuno dei maggiori operatori di telefonia permette di aprire una nuova utenza telefonica fissa in tre diversi modi 

  • si può chiamare il servizio clienti dell’operatore con l’offerta più vantaggiosa, esprimendo il proprio desiderio di attivare una nuova utenza.  
  • Ci si può recare direttamente presso un punto vendita. 
  • Oppure si può seguire la procedura guidata per fare richiesta tramite il sito internet dell’operatore.  

Effettuata la richiesta, l’attivazione dovrebbe avvenire entro circa 10 giorni. 

Va detto che una valida alternativa all’attivazione di una nuova utenza telefonica fissa consiste nell’utilizzo della tecnologia Voip (acronimo che sta per Voice over IP, cioè voce tramite protocollo Internet). Diversi operatori Internet consentono di utilizzare questa tecnologia per effettuare telefonate utilizzando come rete di transito per la voce la stessa che viene usata comunemente per navigare in rete. Linkem, in particolare, consente anche di evitare l’installazione di una rete fissa, accelerando così i tempi di attivazione. 

Come trasferire l’utenza telefonica 

Per chi sta cambiando casa, oltre all’attivazione di una nuova linea, esiste anche un’altra opzione: il trasferimento di un’utenza esistente. In questo modo le condizioni contrattuali dell’utenza telefonica resteranno le stesse. A cambiare sarà soltanto l’indirizzo. 

La richiesta di trasferimento dell’utenza telefonica va fatta direttamente all’operatore, tramite l’invio di un modulo precompilato via posta oppure online. Il trasferimento della linea ha dei costi che variano in base all’operatore e che si aggirano tra i 30 e i 100 euro. 

Se il costo del trasloco è troppo alto e le condizioni contrattuali non dovessero risultare particolarmente vantaggiose, è probabile che sia più conveniente disattivare la vecchia utenza e attivarne una nuova, magari valutando anche l’opzione di un’offerta Internet senza linea fissa e servizio voce con tecnologia Voip per ridurre le spese e contare su un’attivazione semplice e veloce. 

Come cambiare utenza telefonica 

Per chi non sta traslocando, ma vuole semplicemente cambiare operatore telefonico in favore di un’offerta più vantaggiosa o performante, esiste una terza opzione: migrare la propria utenza telefonica. 

Il modo più rapido per cambiare provider è rivolgersi al nuovo operatore telefonico, che chiederà di avere il codice di migrazione dell’utenza telefonica. È possibile trovare questo codice direttamente sulla bolletta emessa dal vecchio operatore.  

Come leggere la bolletta del telefono e Internet 

Ora che sappiamo con precisione che cos’è un’utenza telefonica e tutte le principali operazioni che la riguardano, vediamo quali sono le informazioni contenute nella bolletta telefonica e come interpretarle. 

La bolletta del telefono e di Internet è solitamente composta da diverse pagine.  

Vediamo insieme tutti i dati che possiamo trovare al suo interno. 

La prima pagina della bolletta del telefono e Internet 

  • I dati del cliente: nella prima pagina, si trovano i dati del cliente, ossia il suo codice fiscale, il codice cliente, il numero della linea telefonica e anche il codice di migrazione.  
  • Il conto: sempre nella prima pagina, c’è un riassunto dei costi. Possono essere divisi in costo fisso dell’abbonamento, costi relativi ai consumi non compresi dell’abbonamento ed eventuali altri costi aggiuntivi. La somma di questi costi diventa poi il totale da pagare, chiaramente indicato. Qui troviamo anche la data di scadenza, cioè il termine entro il quale pagare e, talvolta, la modalità di pagamento prescelta. 
  • Dettaglio fattura: ancora nella prima pagina, ci sono i dettagli della fattura come il suo numero, la data di emissione, la data di scadenza e il periodo di fatturazione, ossia per quale lasso di tempo stiamo pagando il servizio. 

Le altre pagine della bolletta telefonica e Internet 

Dalla seconda pagina in poi, è possibile trovare più nel dettaglio tutte le informazioni che riguardano i consumi, gli abbonamenti attivati e i costi che andiamo a sostenere. Nello specifico troviamo: 

  • Il dettaglio costi: si tratta di tutti i singoli servizi e consumi per cui stiamo pagando. La parte telefonica comprende il costo fisso dell’abbonamento e quello variabile delle telefonate a consumo. Qui si trovano anche i costi fissi e a consumo di Internet e quelli di telefonia mobile, se compresi in un’unica bolletta. 
  • Le telefonate: se l’offerta attivata prevede un costo delle chiamate a consumo, è possibile trovare nella bolletta una sintesi del traffico voce. Qui viene dettagliato quante chiamate sono state fatte e di che tipologia, a quali numeri, la loro durata il costo di ognuna. 
  • Gli abbonamenti: nella bolletta sono dettagliati anche tutti gli abbonamenti attivi, ossia quei servizi a tariffa mensile fissa, che paghiamo a prescindere dall’utilizzo che ne facciamo. Gli abbonamenti vengono normalmente identificati con il nome con cui sono stati commercializzati. 
  • I servizi aggiuntivi: infine, la bolletta del telefono e di Internet contiene una sezione dedicata anche ai servizi aggiuntivi. Qui possono esserci, per esempio, le rateizzazioni del telefono o del modem-router, gli sconti dovuti a promozioni specifiche a cui si è aderito ed anche eventuali servizi, talvolta attivati in modo non completamente trasparente da parte dell’operatore. Proprio per questo, è bene leggere con attenzione quest’ultima sezione della bolletta. 

Cosa succede se non pago la bolletta del telefono? 

Come abbiamo visto, la bolletta del telefono e di Internet riporta chiaramente la scadenza entro la quale bisogna effettuare il pagamento. Ma che cosa succede se non si paga nei tempi stabiliti? 

Se ci si dimentica di pagare la bolletta del telefono entro il termine previsto, non bisogna preoccuparsi: basta provvedere al pagamento il prima possibile, accettando che nella bolletta successiva possa esserci una mora da pagare per il ritardo.  

Quando non si paga una bolletta per un periodo più lungo oltre la scadenza, è di solito l’operatore a inviare un sollecito di pagamento, ossia una comunicazione che richiede di ottemperare al pagamento.  

Se invece le bollette non pagate sono più di una, l’operatore, una volta sollecitato il pagamento, può decidere di interrompere il servizio. Vuol dire che tutti i servizi compresi nella bolletta non saranno più attivi, dalla linea telefonica a quella Internet e Mobile. 

Bolletta del telefono: le agevolazioni 

Spesso l’utente può avvalersi di promozioni, bonus e agevolazioni di vario tipo riguardanti l’utenza telefonica. Vediamo le più rilevanti. 

Bonus telefono per ISEE  

Dal 1° aprile 2022, hanno diritto a un bonus sulla bolletta del telefono tutti coloro che hanno un ISEE inferiore a 12.000 euro. L’agevolazione consiste in uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica. 

Bolletta unica: luce, gas, telefono e Internet 

Un modo per abbattere i costi non solo della bolletta del telefono, ma di tutte le utenze, è trovare un’offerta vantaggiosa flat che comprenda in un unico conto mensile le spese relative all’elettricità, al gas, al telefono e a internet. Ma attenzione: affinché questa scelta sia veramente vantaggiosa, è necessario confrontare quanto si spenderebbe con un’offerta unica con quanto si spenderebbe scegliendo invece gestori separati per le proprie utenze.  

Eliminare le spese della linea fissa 

Come abbiamo visto, per risparmiare si possono anche eliminare le spese previste per la linea fissa. Basta scegliere un operatore Internet specializzato nella telefonia VoIP come Linkem. In questo modo si riducono i costi d’infrastruttura e di rete fissa, a fronte dell’utilizzo di dispositivi con funzioni decisamente più avanzate rispetto ai telefoni tradizionali. 

La bolletta Linkem: semplicità e convenienza 

Vuoi una bolletta semplice e facile da consultare? 

Con Linkem leggere la bolletta è estremamente facile perché, grazie all’utilizzo della tecnologia Voip per le chiamate vocali, il servizio voce è già incluso nella tariffa flat per l’abbonamento Internet. 

Significa che, abbonandoti a Linkem, saprai esattamente quanto pagherai in bolletta, e avrai un prezzo fisso per l’intero abbonamento senza costi nascosti e spiacevoli sorprese.