
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
La bolletta del telefono è una spesa che accomuna (quasi) tutte le famiglie, ma molte persone si limitano a pagarla senza neanche guardarla, ritrovandosi a correre ai ripari solo quando iniziano ad emergere insidiosi costi nascosti.
In questa guida rispondiamo alle domande più frequenti: spieghiamo cosa significa utenza telefonica, come attivarne una, verificarla o trasferirla, come leggere la bolletta del telefono, cosa succede se si dimentica un pagamento e quali sono le agevolazioni previste per ridurre le spese.
Prima di immergerci nel mondo della bolletta, è necessario capire che cosa significa utenza telefonica. Il termine “utenza telefonica” si utilizza per definire una linea telefonica identificata in modo univoco, su cui sono attivati servizi di telefonia e internet.
Ad un’utenza è possibile associare più servizi di un gestore telefonico o internet, come abbonamenti fissi e servizi aggiuntivi. L’utenza telefonica va associata a una persona fisica o giuridica, che sarà anche titolare della bolletta del telefono e Internet.
Per trovare l’intestatario di un’utenza telefonica, bisogna conoscere il numero di telefono.
Oggi è possibile attivare una nuova utenza telefonica fissa nella propria abitazione in tempi relativamente brevi. Per farlo, l’intestatario deve fornire all’operatore scelto un documento di identità e il proprio codice fiscale, oltre all’indirizzo dell’abitazione in cui verrà installata la nuova linea.
Ognuno dei maggiori operatori di telefonia permette di aprire una nuova utenza telefonica fissa in tre diversi modi:
Effettuata la richiesta, l’attivazione dovrebbe avvenire entro circa 10 giorni.
Va detto che una valida alternativa all’attivazione di una nuova utenza telefonica fissa consiste nell’utilizzo della tecnologia Voip (acronimo che sta per Voice over IP, cioè voce tramite protocollo Internet). Diversi operatori Internet consentono di utilizzare questa tecnologia per effettuare telefonate utilizzando come rete di transito per la voce la stessa che viene usata comunemente per navigare in rete. Linkem, in particolare, consente anche di evitare l’installazione di una rete fissa, accelerando così i tempi di attivazione.
Per chi sta cambiando casa, oltre all’attivazione di una nuova linea, esiste anche un’altra opzione: il trasferimento di un’utenza esistente. In questo modo le condizioni contrattuali dell’utenza telefonica resteranno le stesse. A cambiare sarà soltanto l’indirizzo.
La richiesta di trasferimento dell’utenza telefonica va fatta direttamente all’operatore, tramite l’invio di un modulo precompilato via posta oppure online. Il trasferimento della linea ha dei costi che variano in base all’operatore e che si aggirano tra i 30 e i 100 euro.
Se il costo del trasloco è troppo alto e le condizioni contrattuali non dovessero risultare particolarmente vantaggiose, è probabile che sia più conveniente disattivare la vecchia utenza e attivarne una nuova, magari valutando anche l’opzione di un’offerta Internet senza linea fissa e servizio voce con tecnologia Voip per ridurre le spese e contare su un’attivazione semplice e veloce.
Per chi non sta traslocando, ma vuole semplicemente cambiare operatore telefonico in favore di un’offerta più vantaggiosa o performante, esiste una terza opzione: migrare la propria utenza telefonica.
Il modo più rapido per cambiare provider è rivolgersi al nuovo operatore telefonico, che chiederà di avere il codice di migrazione dell’utenza telefonica. È possibile trovare questo codice direttamente sulla bolletta emessa dal vecchio operatore.
Ora che sappiamo con precisione che cos’è un’utenza telefonica e tutte le principali operazioni che la riguardano, vediamo quali sono le informazioni contenute nella bolletta telefonica e come interpretarle.
La bolletta del telefono e di Internet è solitamente composta da diverse pagine.
Vediamo insieme tutti i dati che possiamo trovare al suo interno.
Dalla seconda pagina in poi, è possibile trovare più nel dettaglio tutte le informazioni che riguardano i consumi, gli abbonamenti attivati e i costi che andiamo a sostenere. Nello specifico troviamo:
Come abbiamo visto, la bolletta del telefono e di Internet riporta chiaramente la scadenza entro la quale bisogna effettuare il pagamento. Ma che cosa succede se non si paga nei tempi stabiliti?
Se ci si dimentica di pagare la bolletta del telefono entro il termine previsto, non bisogna preoccuparsi: basta provvedere al pagamento il prima possibile, accettando che nella bolletta successiva possa esserci una mora da pagare per il ritardo.
Quando non si paga una bolletta per un periodo più lungo oltre la scadenza, è di solito l’operatore a inviare un sollecito di pagamento, ossia una comunicazione che richiede di ottemperare al pagamento.
Se invece le bollette non pagate sono più di una, l’operatore, una volta sollecitato il pagamento, può decidere di interrompere il servizio. Vuol dire che tutti i servizi compresi nella bolletta non saranno più attivi, dalla linea telefonica a quella Internet e Mobile.
Spesso l’utente può avvalersi di promozioni, bonus e agevolazioni di vario tipo riguardanti l’utenza telefonica. Vediamo le più rilevanti.
Dal 1° aprile 2022, hanno diritto a un bonus sulla bolletta del telefono tutti coloro che hanno un ISEE inferiore a 12.000 euro. L’agevolazione consiste in uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica.
Un modo per abbattere i costi non solo della bolletta del telefono, ma di tutte le utenze, è trovare un’offerta vantaggiosa flat che comprenda in un unico conto mensile le spese relative all’elettricità, al gas, al telefono e a internet. Ma attenzione: affinché questa scelta sia veramente vantaggiosa, è necessario confrontare quanto si spenderebbe con un’offerta unica con quanto si spenderebbe scegliendo invece gestori separati per le proprie utenze.
Come abbiamo visto, per risparmiare si possono anche eliminare le spese previste per la linea fissa. Basta scegliere un operatore Internet specializzato nella telefonia VoIP come Linkem. In questo modo si riducono i costi d’infrastruttura e di rete fissa, a fronte dell’utilizzo di dispositivi con funzioni decisamente più avanzate rispetto ai telefoni tradizionali.
Vuoi una bolletta semplice e facile da consultare?
Con Linkem leggere la bolletta è estremamente facile perché, grazie all’utilizzo della tecnologia Voip per le chiamate vocali, il servizio voce è già incluso nella tariffa flat per l’abbonamento Internet.
Significa che, abbonandoti a Linkem, saprai esattamente quanto pagherai in bolletta, e avrai un prezzo fisso per l’intero abbonamento senza costi nascosti e spiacevoli sorprese.