
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
-“Dove vai in vacanza quest’estate?”
-“Nello spazio! E tu?”
Sembra un dialogo tipico dei migliori film di fantascienza e invece già nel 2019 potrebbe diventare realtà… Parliamo di vacanze nello spazio!
Chalers Branson, noto miliardario amministratore della Virgin, promette di portarci tutti sullo spazio da almeno 10 anni ma finalmente, mai come ora, l’obiettivo sembra davvero vicino grazie anche a un grosso finanziamento arrivato dall’Arabia Saudita. La corsa allo spazio ha diversi competitor e infatti dall’altra parte c’è anche Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che ha portato a casa un ottimo risultato con il successo del volo suborbitale della sua Blue Origin.
Nell’aprile del 2018 la capsula panoramica “Crew Capsule 2.0” è stata infatti portata in quota dal razzo New Shepard con dentro il manichino “Skywalker”, citazione d’obbligo al protagonista di Star Wars. A gennaio 2019 la Blue Origin ha finalmente testato questa lussuosa capsula – dotata anche di ampie finestre panoramiche e con ben 8 esperimenti “umani” a bordo – con una missione durata complessivamente 10 minuti, raggiungendo una quota di 107 chilometri.
La navicella potrà ospitare fino a 6 persone grazie a una tecnologia in grado – sembrerebbe – di portare la struttura in quota e poi farla scendere lentamente in frenata attraverso un paracadute. Al di sotto dei 30 km nello spazio, si potrà così godere del panorama della Terra dentro a una grande capsula attaccata a un pallone a elio che lentamente procederà a un atterraggio “morbido”.
Il costo del biglietto? Circa 75mila dollari, non proprio low cost.
Tra i visionari c’è però chi vuole aprire lo spazio anche ai turisti che viaggiano in economica. La startup SpaceVr promette infatti di portarvi sulla luna a prezzi scontatissimi. Il problema però è che resterete sulla Terra visto che l’intero tour si svolge tramite visore e realtà aumentata per proiettare immagini e filmati presi direttamente dai satelliti in orbita in questo momento. Ce n’è insomma per tutte le tasche, basta aspettare lo sviluppo completo della tecnologia e finalmente tutti potranno acquistare un pacchetto turistico per lo spazio.
Intanto, puoi sempre cominciare fin da ora ad esplorare virtualmente l’universo con Google Maps!