
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
-“Dove vai in vacanza quest’estate?”
-“Nello spazio! E tu?”
Sembra un dialogo tipico dei migliori film di fantascienza e invece già nel 2019 potrebbe diventare realtà… Parliamo di vacanze nello spazio!
Chalers Branson, noto miliardario amministratore della Virgin, promette di portarci tutti sullo spazio da almeno 10 anni ma finalmente, mai come ora, l’obiettivo sembra davvero vicino grazie anche a un grosso finanziamento arrivato dall’Arabia Saudita. La corsa allo spazio ha diversi competitor e infatti dall’altra parte c’è anche Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che ha portato a casa un ottimo risultato con il successo del volo suborbitale della sua Blue Origin.
Nell’aprile del 2018 la capsula panoramica “Crew Capsule 2.0” è stata infatti portata in quota dal razzo New Shepard con dentro il manichino “Skywalker”, citazione d’obbligo al protagonista di Star Wars. A gennaio 2019 la Blue Origin ha finalmente testato questa lussuosa capsula – dotata anche di ampie finestre panoramiche e con ben 8 esperimenti “umani” a bordo – con una missione durata complessivamente 10 minuti, raggiungendo una quota di 107 chilometri.
La navicella potrà ospitare fino a 6 persone grazie a una tecnologia in grado – sembrerebbe – di portare la struttura in quota e poi farla scendere lentamente in frenata attraverso un paracadute. Al di sotto dei 30 km nello spazio, si potrà così godere del panorama della Terra dentro a una grande capsula attaccata a un pallone a elio che lentamente procederà a un atterraggio “morbido”.
Il costo del biglietto? Circa 75mila dollari, non proprio low cost.
Tra i visionari c’è però chi vuole aprire lo spazio anche ai turisti che viaggiano in economica. La startup SpaceVr promette infatti di portarvi sulla luna a prezzi scontatissimi. Il problema però è che resterete sulla Terra visto che l’intero tour si svolge tramite visore e realtà aumentata per proiettare immagini e filmati presi direttamente dai satelliti in orbita in questo momento. Ce n’è insomma per tutte le tasche, basta aspettare lo sviluppo completo della tecnologia e finalmente tutti potranno acquistare un pacchetto turistico per lo spazio.
Intanto, puoi sempre cominciare fin da ora ad esplorare virtualmente l’universo con Google Maps!