Vai al contenuto
Torna a Software e App

Vuoi velocizzare Android? Scopri come farlo con la nostra guida!

6 min
0:00
Ascolta

v

Quando lo smartphone rallenta, occorre cercare delle soluzioni per velocizzare Android. In questo articolo ti proponiamo 10 suggerimenti e 3 app per migliorare le prestazioni di Android!

Come velocizzare Android: 10 suggerimenti fai da te

Le scarse prestazioni di un dispositivo Android, oltre che dall’invecchiamento, possono dipendere dal fatto che si sia semplicemente deteriorato a causa di un utilizzo sbagliato. Non sempre, però, si tratta di una condizione irreversibile.
Per velocizzare un telefono Android, infatti, a volte basta seguire alcuni semplici passaggi fai da te. Scopriamoli insieme.

1. Svuota la cache

Quando visiti un sito, il tuo browser ne conserva una copia per garantire una maggiore velocità di apertura all’ accesso successivo. Potremmo dire che la cache rappresenta un archivio nascosto di questi dati, che però vanno ad appesantire le funzioni di Android. Svuotarla è molto facile: per velocizzare Chrome di Android (e gli altri browser) basta accedere alle impostazioni del tuo browser, entrare nella sezione Cronologia e seguire le indicazioni per cancellare i dati di navigazione. Questa operazione non cancellerà assolutamente i tuoi dati personali.

2. Disinstalla le App che non usi più

Quante volte ci è capitato di installare app che poi non abbiamo nemmeno aperto? A volte lo stesso sistema operativo ne ha alcune pre-installate che non usiamo mai. Per non parlare dei tantissimi giochi consigliati da amici e parenti. Fai un controllo sul tuo smartphone e valuta quali app consumano troppo e quali puoi eliminare. Liberando spazio da app inutili, potrai migliorare le prestazioni Android in un batter d’occhio.

3. Le tue App ti servono tutte? Scarica la loro versione Lite

Sapevi che alcune app sono disponibili anche in versione lite? Parliamo di un’impostazione più leggera e meno invasiva per il tuo smartphone. Un esempio è la versione Lite di Facebook, quella di Twitter oppure YouTube Go.

4. Utilizza una scheda SD

Le schede SD aumentano lo spazio di archiviazione del tuo cellulare. Aggiungi memoria esterna per poter salvare più dati personali, come per esempio le foto o i video ricevuti dai tuoi contatti per e-mail o Whatsapp. Una memoria SD garantisce una prestazione migliore, ma più di tutto permette di poter archiviare più dati, evitando di dover scegliere continuamente cosa cancellare e cosa tenere. La capacità di queste schede va generalmente dagli 8 GB ai 16 GB, ma possono arrivare fino a 32 GB, utili soprattutto per chi ama creare e montare video con lo smartphone..

5. Aggiorna il dispositivo

Che sia un tablet o uno smartphone, per migliorare le prestazioni di Android bisogna sempre tenere sotto controllo gli aggiornamenti. Spesso si pensa che aggiornare significhi riempire ulteriormente la memoria. In effetti gli aggiornamenti potrebbero sembrarti “pesanti”, ma installarli risolve diversi problemi e garantisce una maggiore sicurezza al dispositivo. Per controllare se il dispositivo ha bisogno di essere aggiornato, basta accedere alla sezione “Sistema” presente nelle Impostazioni. Ti consigliamo di impostare l’aggiornamento automatico, per evitare di doverne controllare ogni volta la disponibilità.

6. Controlla la RAM

La RAM tiene sotto controllo tutte le azioni compiute dal sistema. Assicurati che la memoria disponibile sia sempre al di sopra del 20% durante l’utilizzo. Anche in questo caso puoi controllare da te, basta cercare nelle impostazioni di sistema del tuo Android. Qui, in caso di necessità, è possibile liberare la RAM in maniera autonoma con un click.

7. Attenzione alla batteria

Se la batteria del tuo Android tende a scaricarsi facilmente, c’è sicuramente qualcosa che non va. Cerca sempre di controllare la durata e la prestazione della batteria, anche capendo quali App ne consumano eccessivamente. Prova ad impostare la modalità “risparmio energetico”.

8. Riavvia il dispositivo

Potrebbe sembrare un consiglio scontato, ma a volte il sistema ha bisogno di rigenerarsi. Una cattiva abitudine è quella di non spegnere mai il dispositivo. Per migliorare prestazioni Android sarebbe cosa buona riavviare il telefono. Attenzione, non parliamo di modalità aereo o simili, ma di spegnere. Solo questa azione consente a tutte le app presenti di chiudersi completamente e liberare la memoria utilizzata.

9. Rimuovi i widget

I widget sono davvero utili, ci fanno risparmiare tempo e ci danno aggiornamenti in tempo reale. Sono però tutti strettamente necessari? Per una buona prestazione è bene alleggerire la homepage da schermi animati, ma anche da widget inutilizzati. In questo modo la schermata principale verrà caricata più velocemente.

10. Spegni sensori e connettività

Diciamo la verità, a volte la schermata del nostro smartphone potrebbe sembrare un albero di Natale! Wi-Fi acceso insieme alla Connessione dati, Bluetooth e NFC attivi, ma spesso inutilizzati. Bisognerebbe fare molta attenzione a spegnere i sensori che non ci servono. Se, per esempio, si è collegati ad una linea WI-FI è cosa buona spegnere quella dati. Se non sempre utilizziamo il Bluetooth, spegniamolo! Queste connettività attivate tutte insieme non solo scaricano prima ed inutilmente il nostro Android, ma lo rallentano senza motivo.

App per velocizzare Android: le migliori 3 da scaricare

Hai eseguito tutti i passaggi consigliati per migliorare le prestazioni di Android, ma non sei del tutto soddisfatto? Abbiamo pensato anche a 3 app per velocizzare Android da consigliarti!
Accedi ad una connessione internet sicura e scarica subito la tua preferita.

1. Assistant for Android

Assistent for Android è un vero alleato per la pulizia della cache, in più, blocca le app in avvio che rallentano troppo il tuo smartphone. Il tutto è automatizzato. Una volta presa la giusta confidenza con l’app, si possono anche gestire i dati: per esempio spostarli direttamente nella scheda SD, in modo da liberare la memoria interna del telefono. Una soluzione pratica e gratis, scaricabile direttamente da PlayStore in pochissimi secondi.

2. Clean Master

Clean Master è tra le applicazioni di pulizia storiche per velocizzare Android. Un’unica app, che riassume alcuni dei punti consigliati precedentemente: antivirus, gestione delle app, rimozione di file non necessari. scansione dell’intero smartphone per rilevare applicazioni che consumano batteria o che causano rallentamenti. Con quest’ultima funzione è possibile ottimizzare la memoria per avere una durata maggiore della batteria. Ultimo, ma non meno importante, potrai proteggere file e cartelle facendo in modo che siano accessibili solo inserendo un codice di accesso personale.

3. DU Speed Booster

DU Speed Booster  è un programma molto semplice da usare. Potrai controllare non solo l’utilizzo della memoria, ma anche la velocità della tua connessione. Il tuo Android sarà una scheggia da ogni punto di vista. La novità di questa app riguarda la sezione game booster, dedicata a chi utilizza il dispositivo per giocare, migliorandone le prestazioni durante l’utilizzo.

Vuoi velocizzare Android? Allora prenditi cura del tuo dispositivo!
Siamo certi che con i nostri 10 suggerimenti e le 3 app consigliate ci riuscirai in poco tempo.