Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Venduto l’iPhone numero 1 miliardo. La classifica degli oggetti tech più venduti.

4 min
0:00
Ascolta
oggetti tech più venduti

iPhone

Gira voce che a luglio di quest’anno Apple abbia raggiunto un traguardo storico: la vendita del miliardesimo iPhone. Non c’è alcuna comunicazione ufficiale da parte della casa di Cupertino, ma stando alla pubblicazione delle vendite del secondo trimestre 2016, sembra che a giugno si sia raggiunta la cifra complessiva di 987 milioni di pezzi venduti dal momento della nascita dell’iPhone, nove anni fa – e di qui a un miliardo il passo è breve.

Conseguenze dell’evoluzione tecnologica

Se prima, quando si parlava di cifre da record nel campo dell’elettronica di consumo, si trattava di numeri a sei zeri, ora i tempi sono cambiati: il miliardo è, in breve, il nuovo milione. D’altronde non c’è da stupirsi, se si pensa che nel giro di pochi decenni l’evoluzione tecnologica ha accelerato i suoi ritmi in modo impressionante, complice anche la diffusione di Internet nel mondo e l’accresciuta necessità di dispositivi con cui connettersi alla Rete. Tanto per rendere l’idea, basti pensare che Apple ha venduto la metà dei suoi iPhone negli ultimi due anni, dopo aver finalmente espugnato i mercati asiatici.

Classifica degli oggetti tech più venduti

Per comprendere la portata del fenomeno “vendite” in campo tecnologico e l’evoluzione dei suoi volumi nel corso degli anni, passiamo in rassegna i prodotti che, prima dei melafonini, hanno fatto la storia in quanto a pezzi venduti.

  1. Android
    Partiamo dal passato più recente: Android, il grande rivale del sistema operativo di Apple, ha superato il miliardo già nel 2015. Ad essere onesti, si tratta di una gara impari, quella tra Apple e Android. Il sistema operativo del robottino è installato sui produttori di dispositivi di tutto il mondo, al contrario del sistema operativo di Apple, installato solo sui prodotti della mela.
  2. iPod
    Rimanendo a Cupertino, un altro device che ha fatto grandi numeri è l’iPod, lanciato nel 2001. I dati relativi alle sue vendite sono fermi al 2014, quando si attestavano sulla cifra di 397 milioni di articoli. Comunque stiano le cose ora che è arrivato alla sesta generazione, non c’è che dire: l’iPod ha prodotto una vera rivoluzione, perché ha permesso di ascoltare “on the go” migliaia di brani musicali, possibilità oggi superata dalle nuove opportunità dello streaming.
  3. Walkman
    Facciamo un bel salto indietro nel tempo per restare in tema musicale. Prima dell’avvento dell’iPod, il “Walkman” era il nome dato a qualunque dispositivo compatto per ascoltare musica – su CD, principalmente. Prima ancora dei lettori CD, in realtà, nel lontano 1979 fu lanciato il Sony Walkman, da cui poi tutti i successivi apparecchi presero il nome: il lettore portatile di musicassette con cuffie, pulsanti, pile e tutto il resto. Nel 2010 è stato messo fuori produzione e fino ad allora ne sono state vendute 200 milioni di unità.
  4. Videoregistratore
    Restando nel passato, non si può non pensare ai videoregistratori. L’ultima azienda produttrice di questi apparecchi vintage, la giapponese Funai, ha chiuso a luglio 2016, dopo ben 40 anni di attività. Nei suoi anni d’oro vendeva 15 milioni di apparecchi l’anno, mentre nel 2015 le vendite erano tragicamente scese a 750.000 unità. Del resto, ormai le videocassette sono roba da collezionisti.
  5. PC
    In questa rassegna di best seller tecnologici un posto di rilievo lo meritano i PC. Le vendite di personal computer fissi e portatili da un decennio circa hanno smesso di crescere – la gente li cambia con sempre minor frequenza – ma restano pur sempre un elemento indispensabile all’interno delle nostre case. Sommando tutte le case produttrici, questa nobile categoria ha raggiunto il traguardo del miliardesimo pezzo venduto addirittura 21 anni dopo il lancio del 5150, il primo PC IBM, nel 1981. Per il raddoppio, di anni ce ne sono voluti poi molti meno: solo cinque (dal 2002 al 2007) e si prevede che entro la fine del 2016 si superi la quota di 5 miliardi.
  6. Dispositivi Nokia
    Concludiamo la rassegna con un’ultima incursione, doverosa, nella telefonia: Nokia. L’azienda finlandese, leader incontrastata nella produzione di telefoni cellulari prima dell’avvento degli smartphone, nel 2010 ha raggiunto i 453 milioni di dispositivi venduti. Dopo alcuni tentativi di adattarsi alla nuova realtà “digital” con l’adozione del sistema operativo Microsoft Mobile, sembra che Nokia ricomincerà a breve a produrre nuovi “feature phone”, dispositivi economici pensati per i mercati emergenti. Ma nessuno di noi potrà dimenticare i mitici cellulari Nokia: solo del modello 1100, lanciato nel 2003, ne sono state vendute 250 milioni di unità.

Nella classifica ritroviamo alcuni dispositivi che ormai sono caduti in disuso. Con l’evoluzione tecnologica questo accade continuamente…
Sei curioso di scoprire anche la classifica dei 10 oggetti di uso quotidiano che diventeranno obsoleti entro pochi anni?