
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
La statistica parla chiaro: nel mondo in questo momento almeno uno smartphone su cinque ha il display in frantumi. Capita spesso infatti che i nostri dispositivi mobili ci sfuggano dalle mani e vadano in pezzi nonostante le sempre più sofisticate tecnologie con cui sono costruiti. La sostituzione del vetro e l’assistenza dei device mobili può non sempre essere molto economica, soprattutto per i più sbadati che continuano a tenere lo smartphone in tasca con il rischio di farlo cadere.
Dal Giappone arriva però una novità pronta a cambiare il nostro modo di vivere lo smartphone, grazie ad un vetro in grado di autoripararsi, senza bisogno di ricorrere all’aiuto di un tecnico specializzato e con un costo pari a zero.
A fare la scoperta è stato per puro caso un ricercatore dell’Università di Tokyo, Yu Yanagisawa, mentre si trovava nel suo laboratorio per testare alcuni materiali adesivi e studiare il loro comportamento in condizioni diverse. Tra questi materiali, ad un tratto si è trovato di fronte ad un particolare polimero – ossia una molecola composta da un elevato numero di unità ripetitive che ne aumentano il peso molecolare – che, se sottoposto ad una leggera pressione per 30 secondi, tendeva a ricombinare insieme le sue parti rotte, senza l’utilizzo di colle speciali e ad una normale temperatura di circa 21 gradi. Questo polimero sembrerebbe infatti contenere una sostanza detta tiourea, responsabile di creare un legame idrogeno che fa da collante alla molecola, consentendo a questa di ricombinarsi insieme semplicemente applicando una leggera pressione al vetro. Il test è stato ripetuto dal ricercatore più volte ed il risultato è che è sempre tornato come nuovo nel giro di due ore totali, ristabilendo la sua normale compattezza.
“Se qualcosa dura di più – ha fatto notare Yanagisawa – si creano meno rifiuti e spero che questo vetro riparabile diventi un nuovo materiale ecologico che non richieda di essere buttato se si rompe”. I possibili impieghi di questo super vetro in grado di autoripararsi potrebbero infatti comprendere presto anche il campo medico, come rafforzante per le ossa o utilizzato nella ricostruzione dei tessuti umani.
Nella speranza e nell’attesa che questo vetro sia presto messo in commercio, non possiamo far altro che stare attenti a non far cadere il nostro smartphone.
A proposito di smartphone e di lunga durata, dai un’occhiata anche alla scoperta della batteria per smartphone che dura 12 anni…