
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
In principio il bersaglio preferito erano i pc, ma la proliferazione dei device ha fornito loro terreno fertile. Virus su mac, virus su iPhone, virus su android e non solo. I tipi di virus informatici sono sempre di più e aggrediscono i dispositivi che accompagnano le nostre attività quotidiane. Vediamo come capire se siamo stati infettati da un virus e come eliminare malware e spyware.
Gli smartphone possono essere infettati dai virus? Quando si parla di virus android, non si è di fronte a veri e propri virus informatici. Questi, infatti, sono software dannosi che danneggiano o infettano programmi e file di un dispositivo. I virus android più diffusi sono i malware, che rientrano sotto due categorie:
I virus android, ovvero i malware, accedono ai dispositivi principalmente sottoforma di app false. Fin quando l’utente non le attiva, in maniera inconsapevole, restano inattive oppure rubano le informazioni sensibili.
Prevenire o riconoscere un virus su un dispositivo Android non è un’impresa difficile. Gli indicatori della sua presenza sul device sono diversi. I più comuni sono:
Il miglior antivirus per Android è quello che elimina virus da Android e, soprattutto, che ne previene la presenza. Come abbiamo avuto modo di vedere finora, un malware può eseguire una serie di azioni pericolose, come ad esempio:
Per tutte queste ragioni è fondamentale verificare, nel momento in cui si scarica, che un’app sia sicura. L’unico modo è quello di effettuare il download rigorosamente dal Play Store.
La presenza di un adeguato antivirus evita anche i problemi che possono verificarsi nel momento in cui si aggiornano le applicazioni.
Eliminare malware Android non è complicato. In caso di sottoscrizioni a servizi non richiesti è indispensabile chiamare il proprio gestore telefonico, mentre per una pulizia virus Android gratis è sufficiente effettuare le seguenti operazioni:
Per i dispositivi iOs il discorso è leggermente diverso. Rispetto ad Android, infatti, le app per iPhone e iPad si possono scaricare solo tramite l’App Store ufficiale. Questa procedura rende così impossibile ad app sconosciute infettare i dispositivi Apple. Ogni app iOs lavora in modalità sandbox e non può accedere ai dati di altre app o interferire con il sistema operativo.
Un virus può però infettare un iPhone se è stato effettuato il jailbreak, l’operazione che permette di scaricare da fonti diverse dall’App Store.
In presenza di un malware su iPhone, bisogna disinstallare l’app potenzialmente pericolosa. Altre operazioni utili sono il riavvio del dispositivo, la cancellazione della cronologia di Safari e il ripristino dell’ultimo backup effettuato. Solo qualora non si riesca a riportare l’iPhone nelle condizioni precedenti è suggerito effettuare il ripristino come nuovo dispositivo. In ogni caso è consigliabile affidarsi a un antivirus.
Finora abbiamo visto come eliminare un malware Android e iOs e qual è il miglior programma per eliminare malware. Se invece ci si trova di fronte ad un virus per Mac, qual è la procedura da seguire?
Un virus nel Mac può influire sulle sue prestazioni e corrompere i dati presenti. In presenza di un malware in Mac, la prima cosa da fare è affidarsi a un programma specifico, uno gratuito è CleanMyMac. Questo software scansionerà subito il dispositivo, provvedendo ad eliminare malware gratis. Il sistema viene infatti controllato a fondo e vengono rimossi malware Mac e ogni tipo di virus Mac.
Pulire il Mac da virus è un’operazione che si rende indispensabile se il Mac inizia a comportarsi in maniera anomala o lenta. Oppure se, per funzionare, un’app richiede la password amministratore, o ancora ci si trova sulla Scrivania software che non si è scelto di installare. Se non si riesce ad eliminare il malware Mac, si può provare a ripristinare una copia di backup del computer.
Per chi utilizza Time Machine questa operazione è ancora più semplice. Sarà sufficiente collegare il disco di backup Time Machine e riavviare il Mac tenendo premuti i tasti Cmd e R fino alla comparsa della mela. Dalla schermata Utility macOS sarà possibile scegliere il ripristino da backup di Time Machine.
Dopo aver eseguito la scansione virus Mac, sempre grazie a CleanMyMac è possibile disinstallare applicazioni che potrebbero avere portato nel Mac il virus. Basta selezionare i software non affidabili e il programma procederà alla disinstallazione di tutti i file relativi. La rimozione malware Mac passa anche dalle estensioni dei browser, spesso ignorate. Chrome, Safari e Firefox, i tre browser più diffusi, ospitano infatti delle estensioni che possono essere portatrici di virus. Rimuovere ogni estensione sospetta e non affidabile è un passo fondamentale anti malware mac.
I sistemi Windows, infine, restano i più gettonati dai criminali informatici. Anche in questo caso i virus possono provenire dalla navigazione, dalle e-mail (sotto forma di allegati e non solo) o dai programmi scaricati. Esistono diversi anti malware pc gratuiti in grado di rintracciare minacce come ransomware, spyware o trojan. Basterà installare sul proprio pc e avviare un software come Spyboy, Malwarebytes e AdwCleaner per mettersi al sicuro. Tutti questi programmi, infatti, sono sia capaci di prevenire i malware che di rimuoverli nella malaugurata ipotesi siano già presenti sul nostro pc.