
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Senza alcun dubbio il Sol Levante è la patria per eccellenza delle nuove invenzioni tecnologiche e bizzarre…. e infatti ci risiamo: ecco a voi un’altra strana invenzione giapponese: la macchina della verità a basso costo e di facile utilizzo.
Si chiama Kokoro ed è stata realizzata dalla casa Takara Tomy. Si tratta di uno scanner che permette di capire se il vostro interlocutore sta mentendo o sta dicendo tutta la verità.
Lo scanner in questione si applica sul capo della persona che sta parlando ed emette una luce verde se quest’ultima sta dicendo la verità, rossa se sta sicuramente mentendo e gialla se c’è un margine di incertezza.
Kokoro è sicuramente meno affidabile del poligrafo, ovvero la classica “macchina della verità”, ma chi lo ha provato garantisce che la sua precisione è molto buona nonostante sia uno strumento poco sofisticato.
Quando diciamo una bugia il nostro corpo emette delle reazioni involontarie, cambiamenti di ritmo cardiaco, ritmo respiratorio, conduttività elettrica della pelle e pressione.
Kokoro basa i suoi verdetti proprio sui cambiamenti della frequenza cardiaca. Nonostante si indossi sulla fronte, in realtà il dispositivo andrebbe a misurare il ritmo cardiaco, individuandone le variazioni. Tuttavia l’attendibilità di questo tipo di dispositivi andrebbe analizzata in modo più approfondito poiché, come dimostra uno studio dell’Università di Kent, Magdeburg e Cambridge, alcune persone sono in grado di esercitare un controllo sulle reazioni involontarie che il proprio corpo ha quando si dice una bugia, reazioni che servono proprio a questo tipo di macchine a distinguere la menzogna dalla verità.
Immagine: brainwithideas.com