
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Senza alcun dubbio il Sol Levante è la patria per eccellenza delle nuove invenzioni tecnologiche e bizzarre…. e infatti ci risiamo: ecco a voi un’altra strana invenzione giapponese: la macchina della verità a basso costo e di facile utilizzo.
Si chiama Kokoro ed è stata realizzata dalla casa Takara Tomy. Si tratta di uno scanner che permette di capire se il vostro interlocutore sta mentendo o sta dicendo tutta la verità.
Lo scanner in questione si applica sul capo della persona che sta parlando ed emette una luce verde se quest’ultima sta dicendo la verità, rossa se sta sicuramente mentendo e gialla se c’è un margine di incertezza.
Kokoro è sicuramente meno affidabile del poligrafo, ovvero la classica “macchina della verità”, ma chi lo ha provato garantisce che la sua precisione è molto buona nonostante sia uno strumento poco sofisticato.
Quando diciamo una bugia il nostro corpo emette delle reazioni involontarie, cambiamenti di ritmo cardiaco, ritmo respiratorio, conduttività elettrica della pelle e pressione.
Kokoro basa i suoi verdetti proprio sui cambiamenti della frequenza cardiaca. Nonostante si indossi sulla fronte, in realtà il dispositivo andrebbe a misurare il ritmo cardiaco, individuandone le variazioni. Tuttavia l’attendibilità di questo tipo di dispositivi andrebbe analizzata in modo più approfondito poiché, come dimostra uno studio dell’Università di Kent, Magdeburg e Cambridge, alcune persone sono in grado di esercitare un controllo sulle reazioni involontarie che il proprio corpo ha quando si dice una bugia, reazioni che servono proprio a questo tipo di macchine a distinguere la menzogna dalla verità.
Immagine: brainwithideas.com