
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
L’annuncio arriva direttamente da WhatsApp, la più nota applicazione di messaggistica istantanea di proprietà del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg: a partire dal 1 febbraio 2020 non sarà più garantito il supporto per alcuni clienti Apple. Nelle FAQ si legge infatti che, a partire da questa data, WhatsApp non supporterà più le versioni iOS 8 e tutte le precedenti.
I possessori di un iPhone con installato il sistema operativo iOS 8 o precedenti non potranno più, dal 1 febbraio 2020, scambiare messaggi con gli amici, verificare il proprio account o iscriversi all’app.Colpiti dall’annuncio non sono però solamente gli smartphone di casa Apple ma anche alcuni modelli Android con versione 2.3.7 e precedenti.
Per quanto riguarda la versione non più supportata da WhatsApp, ci sono solo due cose da fare: aggiornare il sistema, con qualche limitazione e dei possibili pericoli, o acquistare un nuovo smartphone con sistema operativo più nuovo dell’iOS 8.
Dopo l’annuncio di WhatsApp, la cosa che più ha colpito gli utenti sono i possibili rischi che si correranno a causa del mancato aggiornamento di sicurezza e la certezza di perdere tutte le nuove funzionalità che gli sviluppatori dell’app rilasceranno nei prossimi mesi.
I principali rischi sono però per i dati personali degli utenti visto che, se in futuro verrà scoperta una qualsiasi falla di sicurezza di WhatsApp, i vostri dati saranno pericolosamente esposti ad attacchi hacker di ogni tipo. Chi avrà ancora la versione iOS 8 e precedenti non sarà infatti in grado di ricevere gli aggiornamenti per sistemare la vulnerabilità del sistema.
Gli utenti Apple che non potranno scaricare tutti gli aggiornamenti di WhatsApp, avranno a breve parecchie difficoltà nel comunicare con i propri amici, senza godere delle nuove funzionalità che saranno rilasciate.
“Per un’esperienza ottimale – si legge nelle FAQ ufficiali di WhatsApp – consigliamo di usare la versione più recente di iOS disponibile per il tuo telefono” e visitare “il sito di supporto Apple per scoprire come aggiornare il software del tuo iPhone”.