
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Novità in vista in casa Zuckerberg: la “stanza” interessata non è Facebook stavolta, bensì WhatsApp. Ispirata dal formidabile successo di Snapchat, il rivoluzionario servizio di messaggistica istantanea, l’applicazione di Menlo Park offrirà a breve una nuova funzione, molto simile alle Snapchat Stories.
Dopo la crittografia end to end ed il lancio della versione desktop di WhatsApp, l’ultima feature si chiamerà “Status” e probabilmente nel corso dei prossimi mesi sarà resa disponibile a tutti gli utenti: la data del release ufficiale in realtà non è ancora stata definita. Al momento, infatti, la nuova funzione è presente solo nella versione beta – quella non definitiva – dell’ultimo aggiornamento dell’app per device iPhone e Android.
Quel che è certo però è che, al momento del lancio, essa sarà accessibile come nuovo tab tra quelli già esistenti che permettono l’interazione con i propri contatti, “Chiamate” e “Chat”, cui proprio in questi giorni si è aggiunto quello dedicato alle tanto attese “Videochiamate”, finalmente disponibili con l’ultima versione dell’app.
Proprio come le Storie di Snapchat, dunque, Status permetterà di condividere con i propri contatti – tutti oppure un gruppo preselezionato di essi – aggiornamenti di stato composti da foto e video, accompagnati e arricchiti a piacimento da testi e commenti. Gli Status avranno la durata di 24 ore e sono destinati all’autodistruzione, sempre sul modello degli snap ideati da Evan Spiegel, il californiano ideatore dell’app di instant messaging che sta spopolando tra i teenager – e non solo – di tutto il mondo.
Qual è lo scopo degli imminenti Status di WhatsApp? Semplice: raccontarsi e coinvolgere i propri contatti in una storia del tutto personale che, essendo visiva, si fa ancora più diretta e il suo messaggio ancora più efficace. Si tratta dello stesso obiettivo, del resto, della funzione “Messenger Day”, lanciata nei mesi scorsi come test in Polonia sempre da Facebook Inc., così come delle Storie di Instagram che, attive da agosto, nel giro di soli due mesi sono state “raccontate” da 100 milioni di utenti.
Anche Zuckerberg dovrà ammettere prima o poi, insomma, di aver seguito con attenzione la lectio magistralis di Spiegel.