
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Chi l’ha detto che Whatsapp si può usare soltanto su smartphone? Con oltre due miliardi di utenti sparsi in tutto il mondo, l’app di messaggistica istantanea del gruppo Facebook inc. è installabile anche su altri dispositivi. È il caso, ad esempio, del tablet (anche quelli senza scheda SIM). Nelle prossime righe vediamo come installare WhatsApp su tablet e restare sempre connessi con i propri contatti.
Nonostante sia un’applicazione pensata per uso smartphone, Whatsapp è utilizzabile anche su tablet. La specifica per lo smartphone significa però che l’app è pensata per i dispositivi muniti di slot per scheda SIM, utilizzati come telefono cellulare. Infatti, la presenza di un numero di telefono è indispensabile anche per installare WhatsApp su tablet. Il numero viene infatti usato per autenticare l’utente e autorizzare l’uso dell’app.
Per installare WhatsApp su tablet Android si può procedere in due modi.
Una volta scaricata l’app sul tablet, sarà sufficiente inserire il numero del cellulare da associare. A questo punto WhatsApp procederà alla verifica del numero con l’invio di un SMS contenente il codice da inserire. Non bisogna far altro che configurarlo e seguire la procedura guidata per iniziare a chattare con i propri contatti.
Se si è in presenza di un tablet wifi senza SIM, questo non risulterà collegato a nessun numero. In questo caso l’operazione di installazione dovrà essere eseguita necessariamente attraverso il file apk da scaricare dal sito ufficiale dell’App.
Dopo aver atteso i cinque minuti necessari per provare a ultimare la configurazione, si riceve un SMS con il codice di verifica sul numero di cellulare indicato in fase di registrazione. Inserendo manualmente il codice di conferma si può finalmente iniziare a usare WhatsApp su tablet.
Bisogna però ricordare che quest’ultimo non è il sistema ufficiale usato per installare WhatsApp su tablet e che potrebbe presentarsi qualche problema, come, ad esempio, non avere a disposizione tutti i contatti. Questa criticità si verifica perché il tablet non può rilevare la rubrica dalla scheda SIM (non essendone dotato).
WhatsApp Web è un client Web gratuito che permette all’utente di utilizzare l’app attraverso il mirroring del proprio smartphone. In altre parole con questo sistema si può riprodurre su tablet l’esperienza WhatsApp del proprio telefono attraverso qualsiasi browser Web.
Ma come funziona? Basta accedere alla pagina WhatsApp Web dal tablet ed eseguire l’autenticazione tramite codice QR univoco che dovrà essere inquadrato e scansionato con la fotocamera dello smartphone che compare accedendo alla sezione “Impostazioni > WhatsApp Web” dell’applicazione.
In questo modo WhatsApp Web su tablet permetterà all’utente di utilizzare tutte le funzioni dell’app.
L’unico inconveniente è dovuto al fatto che WhatsApp Web si basa sulla connessione del proprio smartphone. Pertanto, quando ci si disconnette da WhatsApp sullo smartphone, si interrompe contemporaneamente la connessione anche su WhatsApp Web.